Che gli occhi siano lo specchio dell’anima è una frase fatta, ma non lontana dalla realtà.
In effetti, gli occhi non si limitano a quello: essi sono anche degli importanti indicatori della nostra salute generale.
Gli occhi possono mostrare molti segni che esprimono ciò che sta accadendo nel corpo. Purtroppo, il mondo inquinato dove viviamo oggi causa un accumulo di tossine nel nostro organismo. Il risultato di questo carico tossico si può osservare nelle caratteristiche fisiche che si presentano nel tempo. La malattia si presenta in molti modi interessanti e, specialmente gli occhi, sono degli ottimi indicatori di cosa funziona o non funziona nel corpo. Perché tutto in noi è collegato.
Quando qualcosa non funziona, difatti, ci sono dei segni fisici – a volte poco visibili a occhi inesperti – che aiutano a determinare che cosa ci affligge. Questa antica conoscenza si è andata via via perdendo, purtroppo. Si è abituati a rivolgersi al medico per qualsiasi cosa, considerandolo un esperto. Nessuno meglio di noi stessi può però essere più esperto del nostro corpo; nessuno lo conosce meglio di noi. Basta imparare a leggere i segni fisici che esprimono un messaggio quando il corpo è malato. Un articolo non sarà certo sufficiente a coprire una materia ampia come la fisiognomica o l’iridologia, ma certo può essere un ottimo input per decidere di approfondire. Ecco qualche esempio.
Cerchi scuri intorno agli occhi
Alcuni pensano che gli occhi cerchiati di nero siano indice di un sonno poco adeguato, o di troppo tempo trascorso davanti alla tv, oppure di uno stile di vita improntato sugli eccessi. Altri ritengono che siano il risultato di un eccesso di potassio nella dieta. Semplicemente, questi segni sono direttamente correlati con l’ossidazione dell’emoglobina. Ovvero, si manifestano a seguito di una permeabilità capillare e sono visibili a causa della pelle sottile che copre l’area sotto agli occhi. In sostanza, si sta manifestando un problema con il fegato, che probabilmente non funziona in maniera ottimale. Le cause possono essere genetiche, oppure da far risalire ad allergie o da carenza di ferro.
Borse sotto gli occhi
Le borse o il rigonfiamento degli occhi sono di solito presenti a causa del grasso accumulato intorno agli occhi. Questo accade di solito quando il setto che circonda il bulbo oculare si indebolisce, provocando la fuoriuscita dello strato di grasso più esterno. Questo fa assumere all’area un aspetto simile a delle borse. La causa che si cela dietro a questo fenomeno ha in realtà origine dai reni. In sostanza, se i reni non sono in grado di filtrare ed eliminare le tossine nel corpo, i segni iniziano a manifestarsi proprio in quella zona. Alcuni altri studi suggeriscono che il gonfiore sia un indicatore di un eccesso di sale nella dieta.
Occhi infossati
Questo è un sintomo tra i più comuni nella società di oggi. Non è casuale che molti ne siano affetti. Gli occhi incavati sono spesso il segno di disidratazione. Molte persone assumono solo caffè, bibite e succhi di frutta pastorizzati durante il giorno. Queste bevande hanno un potente effetto diuretico e causano disidratazione. Insieme a questa tendenza, si è soliti bere poca acqua e il corpo ne diventa assetato e peggiorano le funzionalità. Basterà aumentare l’apporto di acqua e diminuire quello delle varie bevande per osservare risultati immediati.
Occhi gialli
Questo fenomeno si presenta normalmente all’interno della sclera dell’occhio, che diventa giallognola. Questo è un chiaro segno di ittero e di accumulo di bilirubina nel sangue. La bilirubina è un pigmento di colore giallo, che si produce dalla rottura dei globuli rossi. Normalmente la sostanza viene elaborata dal fegato e rilasciata nell’intestino, insieme alla bile, prima di essere espulsa attraverso le feci. La causa più comune di occhio giallognolo è quindi da ricondurre al fegato. Una dose quotidiana di barbabietole fresche o succo di limone dovrebbe contribuire a risolvere la colorazione in poche settimane.
Occhi sporgenti
La sporgenza degli occhi si manifesta di solito a causa di una condizione problematica della ghiandola tiroidea. Entrambi gli occhi di solito sporgono nei pazienti affetti dal morbo di Graves.
Occhi insanguinati
Gli occhi sono una delle poche aree del corpo esposte ai vasi sanguigni. Per questa ragione, gli occhi insanguinati possono dire molto della salute di una persona. In alcuni casi il problema si può ricondurre a una semplice allergia, o a un’infezione virale. In altri casi uno stato continuo di infiammazione dei vasi sanguigni può essere collegato direttamente a problemi più gravi, come ipertensione o diabete.
L’iridologia osserva poi aspetti dell’occhio ancora più profondi e sottili. Ma limitandoci anche a questa osservazione superficiale si possono avere diversi indicatori dello stato della nostra salute. Quando persiste qualche problema di salute, è consigliabile guardarsi allo specchio e osservare gli occhi. Questo dovrebbe poterci dare un’indicazione di massima e comprendere la possibile origine del disturbo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo a cura di ©generazionebio.com. E’ possibile riproporlo non a scopi commerciali e integralmente solo citando la fonte e con un link cliccabile che punti all’articolo originale.