I benefici per la salute dei pistacchi sono numerosi: dal controllo del peso, alla protezione contro il diabete e l’ipertensione, fino al miglioramento della digestione. Tutte le vitamine, i minerali, i grassi e le proteine presenti nei pistacchi sono ottimi.
I pistacchi venivano già utilizzati nei tempi più antichi. Sono originari di Iran e Iraq. Alcuni ritrovamenti archeologici fanno pensare che l’uomo li consumi sin dal 6000 a.C. Allora venivano coltivati in Iran, Iraq e Siria e furono introdotti ai Romani sono nel 100 d.C. Oggi, oltre a Iran, Iraq e Siria, i pistacchi vengono prodotti anche negli Stati Uniti, in Australia e in Cina, tra gli altri.
I pistacchi appartengono alla famiglia anacardacea del genere Pistacia. Un albero di pistacchio richiede circa 10/12 anni per produrre il primo raccolto. Sono costituiti da un guscio che contiene al centro un frutto commestibile e sono disponibili in ogni stagione dell’anno. Oggi in commercio se ne trovano in varie forme, ma quelli già sgusciati, salati e zuccherati, non si possono considerare una buona scelta. I migliori sono quelli privi di qualunque elaborazione e devono essere conservati in contenitori ermetici, in luoghi freschi e asciutti, in maniera che possano durare a lungo.
Sono molti i benefici per la salute dei pistacchi. Sono uno tra i frutti a guscio a contenere la maggior parte dei nutrienti richiesti dagli esseri umani per una salute completa. I pistacchi contengono infatti carboidrati, proteine, grassi, fibre alimentari, fosforo, potassio, tiamina, vitamina B-6, beta-carotene, luteina e zeaxatina, calcio, ferro, magnesio, zinco, rame, manganese, vitamina C, riboflavina, niacina, acido pantotenico, acido folico, vitamina E, vitamina A e vitamina K. Tutti questi nutrienti rendono il pistacchio ideale per la salute.
Valori nutrizionali
I pistacchi presentano un contenuto calorico leggermente inferiore rispetto ad anacardi, noci, mandorle, nocciole e castagne. In compenso, contengono una maggiore quantità di proteine rispetto ad altri frutti a guscio. Anche il contenuto di grassi è più basso. I pistacchi rappresentano un’ottima fonte di acidi grassi mono instaturi come l’acido oleico e altri antiossidanti. Consumare regolarmente i pistacchi può ridurre le lipoproteine a bassa densità, ovvero il colesterolo cattivo; inoltre, può contribuire ad elevare quella ad alta densità, ovvero il colesterolo buono.
Gli oligoelementi o minerali trovati nei pistacchi includono calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco, rame, manganese e selenio. E’ importante notare che i pistacchi contengono la più alta quantità di fosforo, insieme alle mandorle e agli anacardi. Inoltre, i pistacchi contengono anche una più alta quantità di potassio rispetto ad altri frutti a guscio.
Una buona notizia per chi soffre di ipertensione è che i pistacchi non contengono sodio.
Tutti questi dati rendono i pistacchi ottimi da consumare in qualsiasi momento del giorno, perché anche da soli sono ottimi come nutrimento.
Benefici per la salute
Cuore sano: i pistacchi sono amici del cuore. La ricerca suggerisce che un regolare consumo di pistacchi riduce il livello di colesterolo cattivo LDL nel corpo. Inoltre, gli antiossidanti, i fitosterolie gli acidi grassi insaturi sono l’ideale per promuovere un cuore in salute.
Gestione del peso: i pistacchi rappresentano la prima scelta per le persone a dieta. Gli studi suggeriscono che i pistacchi, con le loro poche calorie, l’alto contenuto proteico, il basso contenuto di grassi saturi e l’elevata quantità di grassi insaturi, sono un contendente ideale, rispetto ad altra frutta secca, per la gestione del peso ideale.
Riduzione del rischio di degenerazione maculare legata all’età: i pistacchi contengono antiossidanti carotenoidi, come la luteina e la zeaxantina. Questi elementi, secondo una ricerca condotta dalla Tufts University di Boston, aiutano a ridurre il rischio di contrarre la classica malattia maculare senile degli anziani. Possono inoltre essere consumati, insieme ad altri vegetali, per integrare luteina e zeaxantina.
Integratore di fibre: uno dei benefici per la salute dei pistacchi è quello di essere una buona fonte di fibre alimentari, che supportano una buona digestione.
Proprietà afrodisiache: secondo una ricerca condotta da Aldemir et al (2011) i pistacchi sono in grado di influenzare fortemente l’attività sessuale degli uomini. Gli studi hanno dimostrato che gli uomini che hanno avuto un apporto quotidiano di di circa 100 g di pistacchi per tre settimane hanno visto migliorare la loro funzionalità erettile di circa il 50%. Questo è stato confermato dalle ecografie all’ultravioletto del flusso sanguigno nel pene.
Proprietà antiossidanti: anche i gusci dei pistacchi contengono una grande quantità di antiossidanti. I ricercatori della Tarbiat Modarres University di Teheran, in Iran, sono stati in grado di identificare con successo ed estrarre questi antiossidanti da aggiungere ad altri alimenti. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che si formano nell’organismo dopo il metabolismo cellulare a possono causare malattie come il cancro e le malattie cardiache.
Difesa contro il diabete: uno dei benefici per la salute dei pistacchi è che sono ottimi nel controllo del diabete. Nelle persone affette da diabete, gli zuccheri formano dei legami inappropriati con le proteine e le rendono inutilizzabili. Questo processo è noto come glicazione. Gli antiossidanti presenti nei pistacchi aiutano a ridurre il processo di glicazione e di conseguenza contribuiscono a controllare il diabete.
Assorbimento del ferro: i pistacchi hanno un elevato contenuto di rame, cosa che aiuta ad assorbire maggiormente il ferro nell’organismo, da altre fonti alimentari. Questo può aiutare a combattere disturbi come l’anemia.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.