Insaporire la limonata con la lavanda è un ottimo modo per utilizzare le proprietà medicinali stupefacenti di questa pianta. La lavanda è infatti un’ottima erba aromatica in grado di calmare i sensi.
L’olio puro di lavanda è un olio essenziale incredibile da utilizzare per la propria salute e il benessere. Tra gli oli essenziali è il più delicato, ma anche uno dei più potenti e queste caratteristiche lo rendono uno dei preferiti per le ricette casalinghe, grazie alle sue proprietà curative. L’olio di lavanda ha una struttura chimica complessa, con oltre 150 principi attivi, il che spiega la sua efficacia per un sacco di disturbi. L’olio di lavanda possiede proprietà antinfiammatorie, anti-fungine, antidepressive, antisettiche, antibatteriche, antimicrobiche, antispasmodiche, analgesiche, disintossicanti, ipotensive e sedative.
Alcuni ricercatori in Florida hanno scoperto altri benefici dell’olio di lavanda, che risulta utile anche per ridurre l’ansia e per abbassare le palpitazioni negli studenti di Scienze Infermieristiche che si sottopongono a test molto stressanti. In ambito ospedaliero, l’aromaterapia a base di lavanda utilizzata prima di un intervento chirurgico è risultata più rilassante di un massaggio.
L’olio essenziale di lavanda possiede anche proprietà medicinali. E’ stato dimostrato che riduce la depressione, migliora l’insonnia e allevia i dolori durante le doglie. Alcuni dati raccolti fanno credere che l’olio di lavanda sia utile anche a chi soffre di mal di testa, dei postumi di una sbornia, di congestione sinusale e per trovare sollievo al dolore.
La maggior parte delle ricerche preliminari sulla lavanda si sono concentrate sulla somministrazione olfattiva. Si ritiene che l’efficacia dell’aromaterapia a base di lavanda sia dovuta agli effetti psicologici della fragranza, combinati agli effetti fisiologici degli oli volatili sul sistema limbico. Questi effetti calmanti dell’olio di lavanda e dei suoi componenti singoli possono avere dato origine all’utilizzo tradizionale della lavanda stessa.
L’olio essenziale di lavanda, purché puro e di origine biologica, si può utilizzare anche a scopo alimentare, ottenendo altrettanti benefici per la salute. Ecco ad esempio una ricetta per preparare un’ottima limonata alla lavanda, per alleviare ansia ed emicrania.
1 tazza di miele biologico di origine non industriale, 12 tazze di acqua, 1 goccia di olio essenziale di lavanda biologico per uso alimentare, 6 limoni pelati e spremuti, rametti di lavanda per guarnire (opzionale)
Indicazioni
Mescolare tutti gli ingredienti e refrigerare. Se necessario, aggiungere più acqua o più miele.
Ci sono altri modi per utilizzare l’olio essenziale di lavanda per ansia e mal di testa.
- Mescolare 5-6 gocce di olio essenziale di lavanda nell’acqua della vasca da bagno: utile per la pelle secca
- Diffondere nell’ambiente 10-12 gocce di olio essenziale di lavanda durante la giornata lavorativa per alleviare in modo naturale lo stress
- Aggiungere 2 gocce di lavanda per ogni 30 ml del vostro olio cosmetico da spalmare sul corpo, per offrire alla pelle tutti i benefici della pianta, oltre che per rilassare la mente, allontanare gli insetti e facilitare il sonno.
*fonte realfarmacy.com
Photo by madoilers.com
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo in lingua italiana a cura di generazionebio.com. E’ possibile riproporlo non a scopi commerciali e integralmente solo citando la fonte e con un link cliccabile che punti all’articolo originale in italiano.