Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Basilico: l’erba sacra che protegge la nostra salute

di Generazione Bio 3 Marzo 2013
di Generazione Bio 3 Marzo 2013
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
255

basilUn’erba che si trova spesso nei piatti della cucina italiana, nei piatti thai e in alcune specialità mediorientali è il basilico.

Quest’ultimo non è noto solo per il sapore piacevole, ma anche per i suoi numerosi aspetti medicinali. In queste regioni, infatti, per secoli il basilico è stato utilizzato non soltanto in cucina ma anche per la guarigione.

La pianta è verde lussureggiante, presenta foglie lisce e bordi arrotondati che somigliano alle foglie di menta piperita. Le due piante, non a caso, sono strettamente correlate.
Il basilico è originario dell’India, ma si trova anche nelle regioni tropicali dell’Asia, dove è stato coltivato per 5000 anni. Il nome deriva dalla parola greca basilikohn che significa regale. Nemmeno il nome è casuale, visto quanto quest’erba sia preziosa in molte culture.
In Egitto, Grecia e India veniva collocato nella tomba del defunto per garantire un viaggio veloce verso l’aldilà. In India è visto come simbolo di ospitalità ed è molto utilizzato nella medicina ayurvedica.

I benefici

Il basilico, come la maggior parte delle erbe, ha molti benefici per la salute. Oltre a essere una ricca fonte di vitamina K, betacarotene e ferro, la pianta è nota per le sue proprietà antibatteriche, anti-infiammatorie e antiossidanti. La maggior parte di questo è dovuto ai suoi oli eterici e ai flavonoidi che lo rendono un potente vegetale antiossidante capace di ridurre l’infiammazione, combattere l’invecchiamento e mantenere sane le arterie.

Nell’olio essenziale di basilico, gli oli volatili che si trovano al suo interno hanno dimostrato di avere incredibili proprietà antibatteriche. Alcuni studi hanno confermato l’abilità di questi oli di ostacolare la crescita dei batteri. Uno studio pubblicato nel 2004 su Food Microbiology ha dimostrato che gli oli di basilico possono arrestare anche i batteri resistenti agli antibiotici.

Gli scienziati alla ricerca di nutrienti naturali, privi di conservanti tossici hanno inoltre scoperto che i prodotti per la pulizia che contengono un minimo dell’1% di olio essenziale di basilico diminuisce la contaminazione da batteri e lo stesso vale se introdotto nell’insalata.

Due flavonoidi all’interno del basilico hanno dimostrato risultati promettenti nella lotta contro i danni cellulari prodotti dalle radiazioni e dai radicali liberi. Si tratta di Orientin e Vicenin, antiossidanti che lavorano allo scopo di proteggere le cellule.

Ma c’è dell’altro!

Il basilico può anche:

  • migliorare la circolazione
  • migliorare la funzione immunitaria
  • ridurre l’infiammazione
  • ridurre l’ossidazione del colesterolo
  • proteggere il cuore
  • disintossicare il sangue
  • controllare i livelli di zuccheri nel sangue

Nella medicina a base di erbe, il basilico si può somministrare per:

  • crampi allo stomaco
  • nausea
  • febbre
  • mal di testa
  • crampi uterini
  • tosse
  • problemi digestivi

Coltivare il basilico

Il basilico è decisamente più esigente rispetto ad altre piante, come timo e menta. Predilige un clima caldo, perciò è bene piantarlo dopo l’inverno, in terra o in vaso.

Le varietà sono numerose. Alcune possono crescere oltre il metro d’altezza, ma la maggior parte di esse hanno piantine che rimangono molto più basse. Per fermarne la crescita basterà tenerlo nel vaso, così da limitare le radici.

Se si piantano i semi, occorre inserirli nel terreno a circa 10-12 cm di distanza l’uno dall’altro. Assicurarsi poi che sia in pieno sole, poiché il basilico richiede luce e calore. E’ inoltre utile tenerlo bene idratato. Per ottenere una pianta sana con un fogliame folto, prendere l’abitudine di pizzicare le cime degli steli in crescita: questo favorisce la crescita di nuovi steli e impedirà la fioritura. Quando si sviluppano i fiori, il basilico perde un po’ di sapore, ma resta comunque ottimo e benefico.

Utilizzo del basilico

Il modo più semplice per usare il basilico è mangiarlo. E’ delizioso, grazie al suo sapore speziato e contemporaneamente dolce. Arricchisce le insalate, specialmente i pomodori. Normalmente il basilico fa parte di piatti cotti, ma per godere dei suoi effetti salutari è meglio consumarlo crudo.

Tritato, si può aggiungere alle salse di condimento, insieme a olio, aceto di mele e aglio.

Anche come infuso è ottimo e rappresenta uno splendido elisir per la tosse o per i crampi. Basta versare dell’acqua bollita su una manciata di foglie di basilico fresco e lasciar macerare almeno cinque minuti prima di scolare bene.

Per mantenere fresco più a lungo il basilico senza seccarlo, è possibile congelarlo. Si può tritare e aggiungere una quantità sufficiente di olio per formare una pasta, che si ritirerà in freezer per poi usarla all’occorrenza, specialmente nei piatti cotti.

Produrre il basilico in casa è un modo per prendersi cura della propria salute e per imparare le basi del giardinaggio. Sia come misura preventiva che come rimedio naturale il basilico è davvero un ottimo prodotto!

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Photo by michaelaw

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it

0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close