Rispetto alle verdure di terra, come broccoli e carote, le alghe commestibili hanno ricevuto poca attenzione nei circoli di alimentazione naturale, fino a poco tempo fa.
E’ un peccato, perché se da un lato le verdure di mare sono difficili da acquistare e inserire nei piatti del nostro territorio, dall’altro queste vantano un valore nutrizionale davvero unico, rimasto immutato per secoli. I valori nutritivi della frutta e della verdura, infatti, continuano a soffrire per la regolare erosione del terreno e per l’inquinamento ambientale. L’alga media, invece, contiene ancora più di 70 minerali e fitonutrienti.
Nonostante i loro profili nutrizionali coerenti, però, non tutte le alghe sono uguali. Le migliori competono tranquillamente con i maggiori nutrienti che nascono nel suolo, mentre alcune altre non possono fare altrettanto e addirittura possono diventare dannose.
Alga Kelp
E’ forse il più noto vegetale marino, poiché è il più ricco di vitamine e minerali traccia. Oltre a contenere quantità notevoli di vitamine A, B, C, D, E e K, è anche un’alga ricca di proteine, fibre, iodio e alginato di sodio. Quest’ultimo è un composto chimico capace di rimuovere le particelle radioattive dal corpo. Un consumo regolare di questa alga è stato riferito inoltre al miglioramento della funzione tiroidea e della salute dell’apparato digerente. L’alga Kelp è anche molto efficace nella purificazione del sangue.
Alga Hijiki
In quanto a proprietà nutrizionali è seconda solo all’alga Kelp, poiché contiene quasi tutti i minerali traccia che i nostri oceani siano in grado di fornire. Come la Kelp, la Hijiki contiene iodio, fibre, proteine, alginato di sodio, vitamine A e B ma in genere in quantità inferiori. Un ambito in cui eccelle è tuttavia il contenuto di calcio. L’alga Hijiki contiene più calcio di qualunque altro vegetale marino, il che la rende ottima per le ossa e contro l’osteoporosi. Presenta livelli altrettanto importanti di magnesio, fosforo, ferro e potassio, minerali che lavorano in sinergia per aiutare i processi naturali del nostro organismo.
Alga Kombu
Amata dai giapponesi, la Kombu è un eccellente alga che contiene robuste quantità delle principali vitamine e dei principali minerali. Oltre a presentare ricchezza di vitamina B, C, D ed E, iodio, calcio, fibre, proteine, ferro e potassio, l’alga Kombu contiene anche una sostanza nutritiva rara, il germanio, che ha eccellenti proprietà curative per la pelle.
Una menzione d’onore meritano anche altre due varietà di alga, grazie ad alcune caratteristiche nella loro composizione nutrizionale che le distingue dalle altre.
Nori
E’ composta dal 30-50% di proteine, il che la rende una fonte eccellente di proteine naturali per vegetariani e vegani.
Agar
Non si può paragonare alle altre, ma l’Agar è una sostanza gelatinosa che si accumula intorni alle pareti cellulari delle alghe rosse ed è ideale nelle diete per perdere peso. E’ composta da circa l’80% di fibre, perciò l’Agar si gonfia nello stomaco a causa dell’assorbimento dei liquidi. In questo modo induce la sensazione di sazietà che scoraggia le abbuffate. Non contiene zuccheri e grassi e 1 cucchiaio ha un apporto di sole 14 calorie. Perciò, chi è alla ricerca di un dessert sano che non comprometta la forma, le gelatine di Agar sono sicuramente una soluzione ideale!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.