Un mal di gola o un’infiammazione della faringe o della laringe sono condizioni mediche comuni, che colpiscono la maggior parte delle persone in alcuni momenti della loro vita. Di solito si tratta del sintomo di un’infiammazione virale o batterica, come il comune raffreddore, anche se in alcuni casi possono essere causati da tonsille gonfie o ghiandole ingrandite nel collo.
La maggior parte delle infezioni che interessano la gola passano di solito senza il bisogno di un sostegno medico. Tuttavia, in casi più gravi, il dolore può essere davvero sgradevole da sopportare e spinge alcune persone a ricorrere ad un trattamento antibiotico. Purtroppo, però, gli antibiotici se assunti a sproposito possono causare ulteriori problemi a lungo termine. Perciò, prima di chiamare il medico per la prescrizione, nei casi meno gravi si possono considerare alcuni rimedi casalinghi, che hanno dimostrato di trattare il mal di gola in modo naturale ed efficace, senza effetti collaterali.
Acqua e Sale
Fare dei gargarismi con acqua e sale è forse uno dei più noti e popolari rimedi per il mal di gola. Per una buona ragione: funziona! A parte debellare i batteri che vivono in gola, l’acqua salata assorbe anche l’infiammazione dai tessuti gonfi, alleviando il dolore. Inoltre, un ambiente salino impedisce ai batteri di riprodursi
Questo rimedio è solitamente più efficace quando si aggiunge una quantità moderata di sale. L’ideale è aggiungere non più di un cucchiaio di sale per ogni bicchiere di acqua tiepida. Il sale è bene che non sia quello bianco di produzione industriale, ormai privo di qualsiasi proprietà benefica. Poi basterà fare i gargarismi per 10 secondi consecutivi, da 3 a 4 volte al giorno, fino a quando l’infiammazione non sarà scomparsa.
Aglio
L’aglio non è di certo il rimedio più attraente per la gola, ma senza dubbio il più efficace. L’aglio contiene infatti numerosi composti bioattivi, compreso il composto sulfureo allicina, che possiede proprietà antibatteriche, antimicrobiche, antivirali e antimicotiche significativa. Diversi studi hanno dimostrato che l’aglio è in grado di trattare un gran numero di infezioni.
Per usare l’aglio a questo scopo, occorre tagliare gli spicchi a metà, piazzare un chiodo di garofano su ogni pezzo e succhiarli. Non occorre mordere i pezzi di aglio, ma può essere un’ottima idea schiacciarli delicatamente contro i denti per rilasciare più allicina. Tutto questo andrà fatto una volta al giorno, procurandosi dell’aglio biologico.
Aceto di Mele
Come l’aglio, anche l’aceto di mele non è un rimedio così piacevole a cui ricorrere, ma molte persone confermano la sua efficacia. Se già da solo l’aceto di mele è in grado di trattare il mal di gola (la sua elevata acidità rende la vita breve a molti batteri), mescolarlo ad un po’ di miele può migliorarne il sapore e alleggerire il dolore provocato dall’infezione alla gola. Anche il pepe di cayenna è un ottimo ingrediente da aggiungere all’aceto di mele, grazie alla sua elevata concentrazione di capsaicina, una sostanza analgesica e antinfiammatoria.
Per ottenere i migliori risultati, si può mescolare un cucchiaio di aceto di mele biologico (insieme ad un cucchiaio di miele grezzo oppure del pepe di Cayenna in polvere, se lo si desidera) in una tazza di acqua calda e bere la miscela come prima cosa al mattino. Se si preferisce fare i gargarismi piuttosto che bere la miscela, sarà bene aumentare la quantità di aceto di mele a 2 o 3 cucchiai.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.