Questo è quel periodo dell’anno in cui tutto si inaridisce. Dalle labbra alla pelle, dal naso ai capelli, gli effetti dell’aria più secca possono lasciare segni spiacevoli sul corpo.
Esiste una soluzione molto semplice, che può contribuire ad alleviare le condizioni tipiche dell’inverno ed è qualcosa a cui si ricorre da secoli. Questo è proprio il momento giusto per sperimentare i benefici per la salute dei bagni a vapore.
La pratica di immergersi nel vapore ed inalarlo ha infatti moltissimi vantaggi.
Il vapore permette di aprire i pori ed espellere le tossine, processo davvero benefico per la pelle. In maniera simile a ciò che accade quando ci si allena in modo intenso, il vapore stimola il corpo a raffreddarsi attraverso la sudorazione. Tuttavia, a differenza dell’attività fisica, quando si è immersi in un bagno di vapore il sudore non evapora e i pori rimangono aperti grazie all’aria calda e umida.
Il vapore ha numerosi vantaggi anche per le vie respiratorie, perché fornisce l’umidità utile a lenire le mucose secche del naso e delle labbra. Rende poi più facile respirare, specialmente se si soffre di allergie o se si ha il raffreddore. Per lubrificare la parte interna dei seni nasali e le vie respiratorie, il vapore agisce da espettorante, sciogliendo il catarro e rendendone più facile l’eliminazione.
Quando si viene colpiti dal tipico raffreddore invernale o si percepisce anche solo un po’ di congestione nasale o toracica, il vapore è in grado di offrire un sollievo immediato e del tutto naturale. Dal momento che il vapore aiuta a sbarazzarsi della congestione e facilita la respirazione, può anche alleviare il mal di testa e aiutare il corpo a liberarsi dalle tossine che causano la congestione delle mucose.
Infine, proprio come la febbre, il vapore può aumentare la temperatura corporea, attivando il sistema immunitario a combattere le infezioni. Quando si ha la febbre il corpo utilizza l’alta temperatura per combattere la malattia. Con il vapore si creano le medesime condizioni che supportano il sistema immunitario. In questo modo, i globuli bianchi che hanno il compito di combattere la malattia, vanno al lavoro immediatamente per difendere il corpo dagli attacchi dei virus.
Prima che fiorissero i numerosi centri benessere che offrono la possibilità di effettuare un bagno di vapore, questa tecnica è stata utilizzata per secoli anche da civiltà antiche come gli Egizi e gli Indigeni Americani, giusto per citarne qualcuna. I sostenitori della medicina naturale sanno che le soluzioni sperimentate da migliaia di anni sono quelle più efficaci per la salute.
Prima però di fare uso di un bagno a vapore, però è importante tenere presente una questione. Purtroppo l’acqua è spesso contaminata da cloro, fluoro, residui di medicinali, piombo, arsenico e molte altre sostanze nocive. Normalmente viene utilizzata acqua potabile del rubinetto nei bagni a vapore e tutte quelle sostanze saranno assorbite dalla pelle. I benefici illustrati restano naturalmente validi, ma per fare una scelta informata e consapevole è giusto anche tenere conto di questo possibile effetto avverso.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.