La ricetta di questa bevanda calda ha origini orientali. Consumarla quando si ha il raffreddore ha degli effetti sorprendenti e anche molto rapidi. Ogni volta che qualcuno in famiglia inizia a percepire i primi sintomi influenzali, prepariamola con amore, perché funziona! Farlo è molto semplice e richiede solo 3 ingredienti.
Lo zenzero è noto per i suoi numerosi benefici terapeutici, tra cui il trattamento della nausea da mal di mare, delle nausee mattutine e degli effetti collaterali della chemioterapia. E’ una delle radici più potenti in natura.
Un solo limone è in grado di fornire l’80% del fabbisogno quotidiano di vitamina C. Il succo di limone è ricco di flavonoidi a antiossidanti e aiuta ad incrementare la produzione di globuli bianchi. Questi ultimi rivestono un ruolo fondamentale quando occorre combattere contro un comune raffreddore.
E’ stato infine dimostrato che il miele, biologico e al naturale, può aiutare a ridurre la durata di un raffreddore comune di ben 2 giorni. La ricerca in questione, condotta presso la divisione medico-scientifica della Jahrom University in Iran, ha coinvolto 60 soggetti a cui sono stati somministrati vari rimedi tradizionali contro il raffreddore. Alla metà di questi è stato offerto di nascosto anche del miele. L’identità di queste persone è stata occultata anche ai ricercatori. Il risultato è stato che le persone a cui è stato somministrato anche il miele hanno avuto una riduzione significativa nella durata dell’infezione.
Ecco allora la ricetta di questa tisana così efficace e naturale.
Ingredienti
- Radice di Zenzero. Occorre eliminare la buccia esterna con il dorso di un cucchiaino e poi tagliare la radice a rondelle sottili. Se non si riesce togliere, la buccia si può anche lasciare.
- Miele biologico al naturale: ne occorrono 2 cucchiai abbondanti. Bisogna sentirne il sapore, ma senza che questo copra gli altri ingredienti. Ovviamente, a piacere se ne può aggiungere di più.
- Limone Biologico: la dose consigliata è 2 limoni.
Procedimento per la preparazione
Far bollire circa ½ L di acqua. Aggiungere la radice di zenzero a rondelle (o grattugiata) e portare a ebollizione per 10 secondi. Spegnere la fiamma e coprire la pentola con un coperchio per 15 minuti. Successivamente, aggiungere il succo dei limoni e il miele, filtrare se necessario e consumare.
Qualcuno aggiunge anche della cannella, che è un antivirale e antibiotico efficace e può contribuire ad alleviare la tosse e ad abbassare la febbre.
Quando si hanno febbre e raffreddore è anche molto importante stare a riposo, consumare poco cibo e preferire del brodo caldo fatto in casa (no al dado del supermercato!!!) che agirà da antinfiammatorio, o del miso. Questi accorgimenti accelerano il movimento del muco e decongestionano, migliorando la respirazione e rendendo più veloci i tempi di ripresa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.