Le festività sono dietro l’angolo e sarà presto tempo di pranzi e cene in famiglia, con gli amici e i colleghi, in un periodo in cui al centro della nostra vita si pone il cibo.
Sono molte le persone che affermano di essere brave a fare delle scelte alimentari sane durante tutto l’anno, ma di non riuscire a mantenere questa abitudine in occasione del pranzo di Natale. Spesso si finisce per mangiare in eccesso e per fare poi molta fatica a tornare sui giusti binari nelle settimane a seguire.
Un modo per ovviare a tutto questo, specialmente se si cucina, potrebbe essere quello di pianificare con ampio anticipo il menu, facendo in modo che sia nutriente e leggero. Optando per una quantità di piatti che abbiano tra gli ingredienti varianti dietetiche e sane a quelli tradizionali.
Se pensate di includere dei piatti a base di carne, un’ottima idea è quella di evitare di acquistarla al supermercato. Rivolgendovi al piccolo commerciante sarete certi dell’origine del prodotto e potrete assicurarvi che la carne non sia contaminata di ormoni della crescita e di altre sostanze chimiche dannose per la salute. Per non eccedere con le calorie, meglio optare per carne più magra, come tacchino o pollo, anziché tipologie grasse come anatra ed oca. Ancora meglio optare per il pesce, magari il salmone, ricco di omega 3.
Preferire alle verdure fritte, specialmente le patate, altre tipologie di vegetali da cuocere in maniera più leggera, arricchendone il sapore con odori e spezie.
Gli strumenti che si utilizzano per cucinare sono importanti per mantenere genuine le pietanze dove si preparerà il pranzo di Natale. Circa il 70% delle pentole sul mercato contiene un rivestimento antiaderente a base di acido perfluoroottanoico e altri composti perfluorinati, elementi altamente tossici connessi a disturbi come cancro, ipotiroidismo, problemi riproduttivi, danni organici, sistema immunitario debole. Queste sostanze quando si cucina vengono ovviamente rilasciate e assorbite dai cibi; vale la pena quindi sostituirle con tegami in ghisa, acciaio inox, pirex o ceramica. Anche per quanto riguarda gli avanzi è giusto osservare qualche accorgimento: meglio conservarli nei contenitori di vetro, poiché le sostanze tossiche della plastica possono migrare negli alimenti. Evitare poi il microonde e preferire il forno tradizionale che non distrugge i nutrienti che si trovano dentro i cibi.
Per molti, la nota dolente del Natale è rappresentata dai dolci. Circolano a piede libero ovunque ed è impossibile resistervi. Evitarli potrebbe togliere un pizzico di magia ai festeggiamenti, perciò l’ideale è trovare delle alternative leggere da servire sulla tavola natalizia. Basterebbe, per iniziare, andarci piano con lo zucchero. Molte ricette indicano dosi eccessive, che è possibile ridurre senza che il sapore ne risenta. Oppure, si possono preferire alternative come stevia, succo di agave o il più sano zucchero di canna grezzo. Se la ricetta prevede la presenza di cioccolata, optare per il fondente o per il cacao biologico, varianti decisamente più leggere. Al posto del burro si può usare l’olio di cocco.
Un ottimo trucco per evitare di abbuffarsi, poi, è quello di non arrivare affamati al momento del pranzo. In particolar modo, è bene evitare di saltare i pasti che precedono l’appuntamento in famiglia per i festeggiamenti e saper dire basta al momento giusto, senza violentare il proprio organismo ostinandosi a riempirlo di ciò di cui non ha bisogno e che già sapete che vi farà sentire male e in colpa. Natale non deve essere un momento a cui guardare con rimpianto perché a Santo Stefano o persino i giorni successivi non siete in grado di alleviare quel terribile senso di pesantezza e gonfiore!
Uno dei migliori regali che potete fare a voi stessi questo Natale è il dono di una buona salute. Questo non significa certo privarsi della gioia della condivisione e dei sapori delle feste. Se si segue una dieta sana la maggior parte dell’anno, non c’è nulla di male nel lasciarsi andare un po’ e godersi cose che normalmente non si mangiano. Basta non eccedere.
Un ottimo trucco per proteggersi è quello di assumere prima dei pasti delle feste una capsula naturale di clorella o di spirulina. Queste due alghe hanno una potente proprietà depurativa capace di proteggervi dai cibi meno sani, facilitandone la digestione. Buone feste!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.