I botti e i fuochi d’artificio, lo sappiamo bene, sono un calvario terribile per gli animali. Che si tratti della notte di Capodanno o di qualsiasi altra celebrazione che li preveda, gli animali sono molto impauriti da questo fragore e tendono a fuggire. Per questa ragione, in occasioni del genere, è meglio tenere i cani in casa. Anche il cane più obbediente viene preso dal panico e cerca di scappare per la paura dei petardi e dei razzi che vengono sparati. Lo stesso odore della polvere da sparo riesce ad innescare questa reazione. Naturalmente la fuga non è altro che un tentativo di trovare un luogo al riparo da quei rumori spaventosi.
E’ interessante prima di tutto scoprire perché i cani si spaventano a causa dei suoni fragorosi provocati dai botti e dai fuochi d’artificio.
- Noi esseri umani siamo consapevoli del fatto che, se è prossima una celebrazione come il Capodanno, qualche botto sarà inevitabilmente sparato. I nostri cuccioli no: saranno sempre colti di sorpresa.
- I sensi più acuti del cane rendono questa esperienza per lui molto più intensa. Il cane ha un udito molto sviluppato: è questo a renderlo più sensibile di noi. L’odore stesso che si diffonde gli provoca fastidio, perché lo percepisce in maniera più forte.
- Esattamente come noi umani quando sentiamo un rumore forte e inatteso ci spaventiamo, lo stesso avviene nei nostri cuccioli. Questa reazione di allarme può comportare anche l’aumento della frequenza cardiaca, una scarica di adrenalina e un rilascio improvviso di ormoni dello stress nell’organismo.
- Molti cani si spaventano anche per il temporale, ma questo evento lo possono percepire con un po’ di anticipo: cambia la pressione barometrica, si alza il vento. Questi segnali di avvertimento lo preparano. Al contrario, non c’è nulla che possa permettere loro di prevedere l’esplosione dei fuochi d’artificio.
Meglio di qualsiasi altra cosa è non lasciare i cuccioli a casa da soli. Se proprio questo è inevitabile, meglio tenerli in una stanza dove non possano scappare, ma nemmeno farsi del male. Se si è in loro presenza, appena i botti inizieranno ad irrompere sarà bene distrarli con un giocattolo o con del cibo. Oppure tenere la tv o la radio accesa. Se l’animale domestico è particolarmente ansioso, sarà bene premunirsi in anticipo con dei rimedi naturali che siano in grado di tenerlo calmo.
Ecco, nello specifico, qualche consiglio per gestire la situazione e infondere senso di sicurezza nei propri cuccioli:
- I cani paurosi cercano istintivamente dei luoghi per nascondersi. Spesso si intrufolano tra i mobili e le pareti, oppure nascondono gli occhi sotto il nostro braccio. Questo offre loro una sensazione confortevole che sembra calmarli. Lasciateli fare, darete loro un grande aiuto. La cosa importante da fare è non ignorarli, ma far sentire la nostra presenza e il nostro calore.
- Evitate di compatirli. Coccolare il proprio cucciolo quando ha paura può sembrare un premio per questa sua reazione. Anziché dire “Povero piccolo, hai paura?”, meglio usare un altro tono e affermare “Wow, che rumore forte, mi ha fatto sobbalzare, ma non dobbiamo avere paura!”
- Evitare i sedativi: questi non calmano la paura. Anzi, renderà l’animale incapace di fare qualsiasi cosa, rischiando di peggiorare la sua ansia.
- Di aiuto possono essere i tappi per le orecchie, che attutiscono e smorzano i suoni. Si possono usare dei batuffoli di cotone come soluzione temporanea. Meglio prima chiedere al proprio veterinario come applicarli, in modo da non danneggiare l’udito del nostro piccolo amico.
- Di enorme sostegno è l’aromaterpia. Ci sono delle essenze molto efficaci per placare la paura. Si può diffondere nell’ambiente un mix di oli di bergamotto, mandarino, lavanda, geranio, maggiorana e ylang ylang. Tutti hanno un effetto calmante e naturali proprietà sedative.
- Un integratore naturale di melatonina può aiutare a ridurre gli attacchi di panico nei cani, senza però sedarli. Il suo effetto può durare delle ore. Meglio sempre confrontarsi prima con il veterinario, prima di somministrarlo e per avere il dosaggio corretto.
- Nel momento cruciale, distraete il cane. Quest’ultimo, se è impegnato a fare altro, sarà distratto dai botti. Fatelo quindi giocare o ordinategli di fare qualcosa di produttivo. In questo modo, non penserà ai botti spaventosi.
- Non punite il cane nel caso in cui, a causa dell’ansia, iniziasse a grattare la porta o a urinare. Occorre comprendere che si tratta di una reazione causata dalla paura e non sarà certo rimproverandolo che questa si quieterà.
- Premiarlo se mantiene la calma gli offrirà un esempio positivo da seguire e lo aiuterà a controllare le sue emozioni.
- Accendere la radio sul rumore bianco attutisce i rumori spaventosi. Anche alcuni tipi di musica risulteranno calmanti e aiuteranno mantenere in equilibrio il battito cardiaco e la respirazione del cucciolo. In particolare, risulta estremamente calmante il suono dell’Arpa.
- Evitare di portare a passeggiare il cane, la notte di Capodanno, subito dopo mezzanotte. La probabilità di esporlo a rumori a lui sgradevoli è naturalmente elevata.
Fonti: yourdogavdisor.com, ourpetvets.com
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.