Tentate l’esperimento: chiedete a una trentina di persone di età inferiore a 40 anni una gomma da masticare.
Scoprirete che quasi la totalità di esse sarà in grado di offrirvene una. Una percentuale della popolazione pari al 90% ha difatti l’abitudine di consumare almeno una gomma al giorno, se non di più. Vale quindi la pena analizzare il prodotto e porsi qualche domanda sull’influenza che può avere sulla salute.
Pochi hanno l’abitudine di leggere gli ingredienti sulle confezioni di gomme e chi lo fa probabilmente non conosce le sostanze indicate. La gomma è più cancerogena di una sigaretta? Basti pensare che i prodotti commerciali a base di gomma sono tra le sostanze più tossiche a cui si possa esporre il corpo.
Qui di seguito sono elencati alcuni tra i più comuni ingredienti contenuti nelle più popolari gomme da masticare sul mercato:
Sorbitolo, Xilitolo, Mannitolo, Maltitolo
Gomma
Glicerina
Aromi Naturali e Artificiali
Amido e Olio Idrogenato di Cocco
Aspartame
Lecitina di Soia
Coloranti
BHT (idrossitoluene butilato)
Acido Malico, Acido Citrico
Vale la pena analizzare nel dettaglio alcuni di questi ingredienti per conoscerne le caratteristiche.
Gomma
Se qualcuno vi offrisse uno pneumatico o della plastica da masticare, è probabile che riceverebbe da voi in risposta un secco rifiuto. E pensereste che forse gli manca qualche rotella. La gomma che rappresenta l’ingrediente base dei chewing-gum è costituita da una miscela di elastomeri, plastificanti, riempitivi e resina. Insieme all’acetato di polivinile, che viene spesso indicato come colla da falegnami o colla bianca. Un’altra sostanza all’interno della miscela è la cera di paraffina, un sottoprodotto del petrolio raffinato. Petrolio, plastica e gomma fanno bene alla salute? La domanda è retorica. Quando si mastica il chewing-gum, queste sostanze si insinuano nella bocca e vengono assorbite nel resto dell’organismo.
Aspartame
La controversia che circonda questa sostanza è nota. L’aspartame è stato collegato da diversi studi a tutte le malattie cerebrali più importanti, come l’alzheimer. E’ inoltre considerato il primo fattore che contribuisce a malattie come diabete, sclerosi multipla, asma e obesità. Si trova in molti prodotti dietetici sul mercato, ma a lungo termine contribuisce all’obesità, a causa della sua estrema acidità.
Amido e Olio Idrogenato di Cocco
L’idrogenazione è un processo chimico che aggiunge idrogeno attraverso un doppio legame di carbonio, per aumentare la durata di conservazione del prodotto. Questo lo fa diventare però molto più simile alla plastica e crea dei grassi dannosi per la salute.
Coloranti
I più diffusi nei chewing-gum sono derivati dal biossido di titanio, una nano-particella molto comune nelle creme solari, considerata cancerogena. L’essere umano è attratto dai colori ma molti, come il rosso, sono a base di petrolio e sono pericolosi per la salute. Molte persone soffrono di allergie a queste sostanze, associate a diversi disturbi e malattie.
Sorbitolo, Xilitolo, Mannitolo, Maltitolo
Queste sostanze sono originate dallo zucchero, ma così tanto alterate da non poter essere considerati alla stessa stregua. Qualcuno sostiene che siano addirittura più dannose dello zucchero e in grado di stimolare l’aumento del peso. Altri effetti indesiderati possono essere dolore addominale acuto e diarrea.
I chewing-gum sono anche implicati in un meccanismo digestivo perverso. Ogni volta che si mastica, il cervello è indotto a pensare che si tratti di cibo. Perciò, esso invia dei segnali allo stomaco, al pancreas e agli altri organi coinvolti nella digestione affinché si preparino al cibo. Le ghiandole salivari e il pancreas cominceranno a produrre gli enzimi necessari a digerire il cibo e assorbire le sostanza nutrienti. Un emissione costante di enzimi fa sì che il processo con il tempo rallenti, impedendo alla digestione di avvenire correttamente e all’organismo di assorbire i nutrienti necessari per rimanere in salute.
Molti ricorrono alle gomme da masticare per avere un alito fresco. C’è un’alternativa, a questo problema: portare sempre con sé una piccola boccetta di menta piperita ad uso alimentare. Per rinfrescare l’alito basterà metterne in bocca una goccia per ottenere il medesimo effetto.
Non c’è nulla di naturale nella gomma da masticare. E’ un composto chimico che in alcun modo contribuisce alla salute dell’organismo o dei vostri denti. Per questo il consiglio, se non proprio di evitarne il consumo, è quello di limitarlo il più possibile, o di optare per le alternative più sane sul mercato.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.