I tacchi alti sono alla moda. Che sia per lavoro o per uscire la sera, i tacchi sono riusciti a diventare i preferiti per la maggior parte delle occasioni. Purtroppo, però, vi sono molti problemi causati da questa abitudine così diffusa di indossarli.
La ricerca scientifica
Uno studio pubblicato sul Journal of Applied Physiology sostiene che le donne che indossano i tacchi alti si spostano compiendo passi molto più brevi e pesanti rispetto a chi non lo fa. I piedi, inoltre, restano a lungo in una posizione flessa. Ciò di cui molte signore non si accorgono è che anche dopo avere tolto le scarpe, se si cammina a piedi nudi si tende a mantenere quella posizione. Questo comporta un accorciamento delle fibre muscolari del polpaccio e una maggiore sollecitazione meccanica.
I problemi causati dai tacchi alti
Disturbi al ginocchio
Le donne che indossano i tacchi alti tendono a camminare in posizione alterata. Questo produce una forza eccessiva sulla parte interna del ginocchio. Il risultato è una condizione dolorosa che porta all’osteoartrosi. La pressione all’articolazione del ginocchio, quando una donna indossa i tacchi, aumenta del 26%.
Il polpaccio
A causa della variazione della posizione dei piedi, i muscoli del polpaccio si contraggono e si adattano all’angolo generato dall’altezza dei tacchi. Questo può assottigliare o accorciare i muscoli del polpaccio.
La postura
Quando una donna indossa i tacchi, il baricentro del suo corpo viene spinto in avanti. Questo comporta una pressione anche sulla colonna vertebrale.
La pressione
Allettate dalla moda, alcune donne amano far sembrare più lunghe le loro gambe. I tacchi alti rappresentano un modo semplice per raggiungere questo obiettivo. Ciò che non comprendono, però, è che questo va ad esercitare una forte pressione sulle gambe stesse.
Lesioni alla caviglia
I tacchi alti influenzano negativamente l’equilibrio del corpo. Una donna che indossa i tacchi alti è più incline a inciampare e cadere. Questo può provocare distorsione o frattura della caviglia.
Metatarsalgia
Il peso del corpo viene squilibrato e ridistribuito quando si indossano i tacchi alti. Questo può causare gravi dolori articolari sulla pianta del piede.
Problemi al calcagno
La patologia è nota come deformità di Haglund. L’uso prolungato dei tacchi può provocare un allargamento osseo sul retro del tallone. Questo viene causato dalla scarpa stessa, che sfrega contro la pelle causando irritazione e dolore.
Quali scarpe scegliere?
Anche se i tacchi alti possono rappresentare un problema serio per il piede, abbandonarli del tutto può essere difficile. Laddove non sia proprio possibile smettere di indossarli, sarà bene continuare a farlo, ma con qualche precauzione.
No alle scarpe strette
Le scarpe strette provocano dolore. Queste possono causare una ricrescita ossea sul giunto, alla base dell’alluce. Il risultato è brutto esteticamente ma anche molto doloroso.
No alle scarpe a punta
Le scarpe con il tacco e a punta andrebbero assolutamente evitate. Queste possono spremere le dita dei piedi e causare dolorosi calli.
Comprare scarpe a fine giornata
Durante la giornata i piedi si gonfiano. Quindi, se si acquistano le scarpe a fine giornata, sarà minore la possibilità di ritrovarsi con delle scarpe strette.
Altezza ideale
Se i tacchi sono indispensabili, si può prendere in considerazione di optare per quelli alti non più di 3-4 cm. Questi offriranno un po’ di altezza ma anche la comodità.
Qualità
E’ bene sempre controllare la qualità. In alcuni casi è possibile spendere qualche euro in più, ma ottenere dei benefici a lungo termine.
Le tendenze della moda stanno dettando legge nelle nostre vite. Non c’è nulla di male a stare al passo. Ma il guaio sopraggiunge quando vogliamo negare gli effetti negativi che questa tendenza porta con sé. La prossima volta che si vorrà acquistare una scarpa con i tacchi alti, sarà meglio assicurarsi di prenderne una di qualità. Inoltre, sarà molto utile alternarne l’uso con altri tipi di calzature più amichevoli con i nostri piedi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine Designed by Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.