Un bambino ride più di 300 volte al giorno. Un adulto raggiunge soltanto una frazione minima di questo importo, a volte non ride proprio.
Quando la vita viene presa troppo sul serio, si perde una delle abitudini più salutari al mondo. Le endorfine del buonumore, la gestione del dolore, l’abbassamento della pressione sanguigna, la prevenzione dalla malattia, una mente più brillante: ecco i vantaggi che un po’ di allegria riesce a comportare. Ridere rende le persone più intelligenti, più produttive e, secondo qualcuno, anche più sexy.
Un buon senso dell’umorismo è essenziale per una salute vibrante. Non è solo piacevole. La risata stimola cuore e polmoni, allevia lo stress e rafforza il sistema immunitario. Migliora inoltre anche l’assorbimento dell’ossigeno, stimola la circolazione, rilassa i muscoli e stimola il rilascio delle endorfine. Questo va a beneficio degli organi principali e, a sua volta, porta a stati di ulteriore divertimento e gioia. Una risata vivace allevia il disagio, supportando l’organismo nella produzione di antidolorifici naturali e interrompendo il ciclo dolore-spasmo che accompagna i disordini muscolari. Oltre a tutto questo, la risata abbassa i livelli di zucchero nel sangue, offrendo benefici notevoli agli individui diabetici.
Le risate alleggeriscono la mente. Ecco perché, ad esempio, un docente della Johns Hopkins Medical School, Ron Berk, ha iniziato a utilizzare l’umorismo per alleviare la stanchezza provocata dalle lezioni ai suoi studenti. In questa maniera i ragazzi non solo riescono a stare più attenti, ma sono in grado anche di ottenere risultati migliori durante i test. E’ stato anche condotto un esperimento, in cui tutti hanno affrontato lo stesso esame, ma solo un gruppo di studenti ha ricevuto le istruzioni redatte in maniera divertente. Gli appartenenti a questo gruppo hanno raggiunto dei risultati decisamente superiori.
La ricerca ha dimostrato che la risata, come l’amore o la felicità, apre le vedute, permette un migliore adeguamento nelle circostanze di cambiamento e stimola la creatività. Gli scienziati ritengono che questo sia causato dal modo in cui l’umorismo attiva il centro di ricompensa del cervello. Durante uno studio condotto alla Stanford University, i partecipanti sono stati messi dentro a dei macchinari per la risonanza magnetica, mentre venivano loro mostrati dei cartoni animati divertenti. Quando le battute risultavano particolarmente buffe, si attivava una zona del cervello che normalmente pompa la dopamina quando si fa sesso o mentre si consuma cioccolato. La dopamina è un potente neurotrasmettitore che stimola il lobo frontale, dove si attua il pensiero creativo.
Per aumentare il numero di risate nella quotidianità è possibile:
- frequentare un gruppo di yoga della risata
- fare o farsi fare il solletico
- tenere a portata di mano fumetti, foto o film umoristici
- passare del tempo con persone divertenti
- vedere il lato umoristico di ogni cosa nella vita di tutti i giorni
- trascorrere del tempo con un bimbo piccolo: la sua risata si rivelerà contagiosa
In Italia, nel 2008, è nata un’associazione che promuove il valore e il potere della risata, anche a scopo terapeutico, attraverso la specifica pratica Yoga. Per trovare tutti i club della risata aderenti e le attività a livello locale, è possibile consultare il sito ufficiale www.yogadellarisata.it.
In un periodo costellato di notizie di morte e distruzione, come quello che stiamo vivendo, è importante compensare la negatività con un risata. Una buona dose di allegria alleggerisce la vita, migliora l’umore e rilassa il corpo. E può addirittura migliorare la salute generale!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.