Allo scopo di attraversare la stagione invernale senza cadere vittime dell’influenza, la differenza può farla un sistema immunitario forte. E’ grazie a un sistema immunitario forte che, nel bel mezzo di un’epidemia, una persona è in grado di mantenersi in buona salute.
Cosa fare per avere un sistema immunitario invincibile? Anzitutto occorre che alla base vi siano una mente e un cuore felici. Non permettere che la rabbia e la disperazione influenzino la quotidianità è già di per sé un ottimo strumento per preservare la salute. A questo scopo, può essere necessario ricorrere a meditazione, yoga e a qualsiasi attività che sia in grado di mantenere elevata la positività. Ottima strategia è anche quella di mantenersi distaccati ed equanimi. Cosa che non ha niente a che vedere con l’indifferenza. Si tratta piuttosto di uno stato mentale che permette di stare bene, senza avere troppe aspettative o quell’ansia eccessiva che poi si possono trasformare in delusione.
La leggerezza è un’ottima alleata. Lo testimoniano tanti casi, come quello di una donna a cui era stato diagnosticato il cancro e che ha deciso di non preoccuparsene: mentre i medici si occupavano della sua malattia, lei si intratteneva guardando commedie e, giorno dopo giorno, le risate hanno stimolato la sua guarigione. L’allegria è sempre compagna di un lungo cammino.
Una volta stabilite le fondamenta, è però giusto seguire altri importanti accorgimenti.
- Una buona dieta è alla base di un’ottima vitalità. Il consumo di prodotti alimentari semplici, vegetali e biologici, evitando zucchero e dolcificanti artificiali, solleva il sistema immunitario dal compito di difendersi dalla tossicità del cibo spazzatura.
- Centrifugati di verdura e frullati verdi permettono di assumere più nutrienti ed enzimi in un solo pasto. Entrambi devono essere consumati subito dopo la preparazione
- Integratori di magnesio, enzimi e vitamina C e D3 sono importanti per mantenere intatte le funzioni metaboliche del nostro corpo. La maggior parte delle persone mostra una carenza di magnesio
- Probiotici: nonostante siano disponibili diversi integratori sul mercato è meglio non abusarne e limitarne l’assunzione durante o subito dopo l’uso di antibiotici. Per quanto riguarda il consumo quotidiano, alimenti e bevande fermentati preparati in casa sono un’ottima fonte di batteri buoni in grado di equilibrare la flora batterica, utile per una buona digestione. I probiotici hanno un ruolo nell’80% delle funzioni totali del nostro sistema immunitario
- Aglio: cattivo per i vampiri ma ottimo per gli esseri umani. Dovrebbe essere consumato crudo insieme ad altri alimenti, oppure con il miele. L’aglio è anche considerato un antibiotico naturale, con forti proprietà anti-età.
- Il fegato è un organo grande e importante per la disintossicazione del corpo. Evitare gli antidolorifici come il paracetamolo e ridurre il consumo di alcol, fruttosio ed edulcoranti contribuisce alla sua ottimale funzionalità. Alcune erbe, come tarassaco e cardo mariano, sono dei tonici per il fegato, lo disintossicano e rafforzano. L’antiossidante principale prodotto dal fegato è il glutatione , che contribuisce al ringiovanimento dell’organismo. Ricorrere all’utilizzo di Y-Age Glutathione è molto utile per stimolare la produzione endogena di glutatione nell’organismo, al fine di promuovere una salute ottimale
- Eliminare le tossine dai linfonodi attraverso l’allenamento è necessario, poiché essi non sono dotati di un sistema di disintossicazione. Anche una corsa o una passeggiata, con una certa frequenza, possono essere sufficienti.
Tutto questo contribuirà a rendere il sistema immunitario davvero invincibile e qualsiasi virus dovrà veramente fare del suo meglio per poterla avere vinta!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.