Nel periodo festivo, ma non solo, chi ama cucinare può decidere di lanciarsi in avventure culinarie particolarmente creative, che non solo siano squisite al gusto, ma che si presentino anche bene. Questo implica la presenza di decorazioni particolari, che purtroppo spesso richiedono l’uso di coloranti. I coloranti alimentari industriali sono da evitare a tutti i costi, perché risultano tossici per la nostra salute.
I componenti chimici che si trovano nei coloranti sono a base di petrolio e rappresentano quindi degli agenti potenzialmente cancerogeni. I topi da laboratorio che si sono nutriti di coloranti hanno sviluppato diversi disturbi, tra cui problemi alla tiroide, iperplasia follicolare e persino difetti di nascita. Alcuni di questi sono anche stati collegati a iperattività e a difficoltà di attenzione nei bambini. Bisognerebbe chiedersi perché questi additivi siano considerati invece sicuri per il consumo umano e venduti liberamente.
A tutto c’è sempre una soluzione, però. I coloranti si possono produrre in casa, ricavati da prodotti naturali! Allora sbizzarriamoci a creare dolci bellissimi, artistici ma soprattutto salutari!
Strumenti
Anzitutto, occorre avere a disposizione un essiccatore/disidratatore o un forno a bassa temperatura
Rosso/Rosa
Pelare e poi affettare sottilmente le barbabietole e inserirle nell’essiccatore. Impostare la temperatura a 60° e rendere le fettine croccanti. Lasciare raffreddare e poi introdurre nel frullatore. Conservare il prodotto in un contenitore ermetico fino al momento dell’uso.
Arancione
Pelare e affettare sottilmente le carote e riporle nel disidratatore. Impostare la temperatura a 60° e rendere le fettine croccanti. Lasciare raffreddare e poi tritare nel frullatore. Conservare il prodotto in un contenitore ermetico fino al momento dell’uso.
Giallo
Pelare e tagliare a fette sottili una zucca violina e riporre nell’essiccatore a 60°. Quando le fettine saranno croccanti, lasciarle raffreddare e poi tritarle con il frullatore. Conservare in un contenitore ermetico fino al momento dell’uso.
Verde
Lavare e asciugare bene gli spinaci. Togliere i gambi e riporre le foglie nell’essiccatore a 60°. Una volta croccanti, lasciarle raffreddare e introdurle nel frullatore. Conservare in un contenitore ermetico fino al momento dell’uso.
Marrone
Utilizzare cacao in polvere.
*Essendo coloranti ricavati da cibo vero, possono influire sul sapore dei prodotti in cui vengono usati, se aggiunti in larga quantità. Se la zucca, la carota e la barbabietola impartiscono un sapore piacevolmente dolce, meglio non esagerare con il colorante derivato dagli spinaci.
**Essendo prodotti disidratati, si conservano in un armadietto lontani da luce e umidità per un massimo di un anno.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.