Quello che viene raccontato in ambito oculistico è che la ragione per cui subentra la necessità di usare gli occhiali, con il passare del tempo, è che il bulbo oculare cambia forma. L’unico modo per modificare il bulbo oculare, però, è quello di incrinare il cranio. Che il bulbo oculare cambi forma è un concetto utile a vendere a decine di milioni di persone costosi occhiali da vista da cambiare ogni anno. A pensarci, l’occhio sta all’interno di un incavo osseo; affinché esso possa allungarsi, il cranio dovrebbe allungare la sua struttura ossea. Questo avviene nei bambini, ma un cranio adulto non può cambiare forma. A meno che non avvenga un trauma specifico.
Il vero problema che causa i disturbi di visione nella maggior parte delle persone non è che il bulbo oculare si allunga, piuttosto succede che i muscoli interessati alla visione si inflaccidiscono e vanno fuori forma. Vediamo come questo può verificarsi.
L’iride è un muscolo che controlla la pupilla, che è simile all’apertura di un obiettivo fotografico. Il suo compito è quello di regolare la quantità di luce che entra nell’occhio. La nostra preoccupazione non è l’iride, bensì i muscoli che alterano la forma della nostra lente. Questi muscoli fanno parte del cosiddetto corpo ciliare dell’occhio. Il corpo ciliare contiene muscoli che, in tempo reale, alterano la curvatura del cristallino per ottenere la corretta messa a fuoco di qualsiasi scena si stia osservando. Una messa a fuoco appropriata avviene quando la curvatura della lente si modifica in modo che i raggi di luce che penetrano nell’occhio cadano sulla retina con una precisione millimetrica.
Come è noto ad ogni fotografo, l’obiettivo deve essere modificato durante la visualizzazione di qualcosa che si trova di fronte a noi – un oggetto vicino – rispetto a qualcosa di lontano. In una fotocamera, questa modifica si ottiene alterando la distanza tra due lenti che si trovano al suo interno; nell’occhio umano, questo si ottiene modificando la forma della lente attraverso la contrazione o il rilassamento dei muscoli ciliari.
Nessuno si accorge di questo, perché i muscoli non si sentono mentre sono all’opera, ma questo processo si attua migliaia di volte al giorno, in maniera automatica e senza sforzo. Quindi si tratta di una funzione involontaria.
Come ogni muscolo, anche i muscoli ciliari possono indebolirsi. Questo avviene a causa di una carenza di esercizio. Del resto, se si desiderano gambe forti, è necessario mantenerle allenate. Per allenare l’occhio, è necessario alternare l’attenzione visiva tra oggetti vicini e lontani, in maniera che questi muscoli rimangano forti. Questo può aumentare anche la flessibilità delle lenti oculari, quindi il range di movimento. E’ un esercizio identificabile nello yoga per gli occhi.
La maggior parte delle persone nella società moderna ha problemi di visione da lontano. Il problema è molto diffuso perché la visione della popolazione è concentrata quasi per intero su cose vicine. Perciò i muscoli si bloccano, in uno stato di contrazione costante. Questi muscoli, quindi, si indeboliscono, proprio come quelli delle gambe se si osserva una vita troppo sedentaria.
Purtroppo la situazione è resa peggiore dalla televisione e dai monitor del computer. La popolazione oggi trascorre gran parte del tempo visualizzando dispositivi come cellulari, tablet, consolle per giochi portatili che costringono i muscoli ciliari a non effettuare alcun movimento. Prima o poi, perciò, a causa della mancanza di esercizio, i muscoli ciliari si inflaccidiscono, perdono la gamma di movimento e le lenti degli occhi non sono più in grado di raggiungere l’obiettivo atteso. Perciò la luce, che dovrebbe colpire la retina, colpisce invece un punto diverso, causando quindi una visione sfocata. Quindi, la curvatura delle lenti oculari non riesce ad alterarsi a causa dell’indebolimento dei muscoli ciliari.
La notizia positiva è che con dei semplici esercizi questo si può risolvere. Anzitutto occorre considerare che indossare lenti a contatto e occhiali non può che peggiorare il problema, poiché costringono i muscoli ciliari ad atrofizzarsi ulteriormente, poiché sono le lenti artificiali a fare il lavoro per noi. Come esercitare, quindi, gli occhi al fine di ottenere una visione migliore senza correzioni? Un metodo esiste. Non per tutti, ma c’è. I disturbi di visioni hanno molteplici cause, come la cataratta, danni neurologici, danni alla retina e così via. In questi casi, questo metodo non è efficace. Ma in un altro elevato numero sorprendente di casi, la salute dell’occhio può essere ripristinata attraverso dei semplici esercizi da svolgere a casa, pochi minuti al giorno, usando uno strumento molto semplice.
Si tratta degli occhiali stenopeici, considerati veri e propri attrezzi per il fitness degli occhi. E’ sufficiente indossarli per qualche minuto al giorno, camminare e osservare le cose. Questi occhiali sono costituiti da tanti piccoli fori. Guardando attraverso di essi, si stimolano gli occhi a compiere degli esercizi di adattamento che aumentano l’ampiezza di movimento dei muscoli ciliari che controllano le lenti. I fori alterano la luce che penetra negli occhi e la diminuiscono di intensità, offrendo agli occhi un modello più organizzato su cui mettere a fuoco. Senza entrare in spiegazioni troppo tecniche, il risultato pratico è che le persone che soffrono di disturbi come miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo e così via, spesso riportano un immediato miglioramento della visione dopo aver indossato gli occhiali stenopeici.
Non è magia, ma semplice fisiologia. Se si stimolano i muscoli oculari, la risposta sarà nel miglioramento della loro funzione nel corso del tempo. Proprio come si rafforzano le gambe camminando o facendo jogging.
Molte persone riferiscono di continui miglioramenti nella visione anche dopo aver eliminato gli occhiali stenopeici; una volta che i muscoli sono diventati più forti, saranno più capaci di focalizzare la luce nella posizione corretta sulla retina e di conseguenza la visione sarà meno sfocata. E’ lo stesso principio del sollevamento pesi per rafforzare la parte superiore del corpo, oppure del salire svariate rampe di scale per rafforzare i muscoli delle gambe. Le lenti oculari sono controllate da muscoli e, come ogni muscolo del corpo, hanno bisogno di restare in movimento per essere forti e perfettamente funzionanti.
Gli occhiali stenopeici rappresentano un modo sicuro per assumersi la responsabilità della salute dei propri occhi, evitando potenzialmente costose lenti a contatto o scomodi occhiali. Non sono particolarmente costosi, non occorre una prescrizione medica per averli e, naturalmente, non sono dotati di lenti. Ovviamente non vanno indossati mentre si guida. Questi dispositivi oscurano in parte la vista e devono essere usati solo in ambienti sicuri, come a casa propria.
Non funzionano in tutti i casi di disabilità visiva, quando le cause sono più profonde. Ma per la maggior parte di chi li prova danno risultati sorprendenti, senza che ci sia alcun rischio secondario. Tutto sta nel comprendere che l’offuscamento della vista non è sempre un danno permanente agli occhi, ma di solito è un’aberrazione funzionale che si può risolvere attraverso l’esercizio.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.