Le nuove stagioni sono un’opportunità per valutare il nostro stato di salute e riallinearci con i nostri ritmi naturali.
Secondo la medicina cinese, l’autunno è un ottima stagione per migliorarsi. E’ tempo di snellirsi lasciando andare gli eccessi dell’estate, concentrandosi su ciò che è necessario per l’inverno. Gli esseri umani sono visti come microcosmi nel mondo naturale che li circonda. Meteo e clima, specialmente durante il passaggio da una stagione all’altra, sono fattori che incidono notevolmente sui piani di trattamento.
La transizione all’autunno è degna di nota perché corrisponde al passaggio da una stagione più attiva a una più passiva. Questo ha implicazioni significative su come ci sentiamo e sulla prevenzione e la cura delle malattie.
Ogni stagione è legata a un elemento naturale, a un organo e a un’emozione. Nel caso dell’autunno sono rispettivamente metallo, polmone e dolore. Questi tre ci accompagneranno per tutta la stagione, facendo da barometri e mostrandoci come stiamo e dandoci informazioni su come migliorare la nostra condizione di salute. Prendendo metallo, polmone e dolore come linee guida, ecco 7 consigli naturali per mantenersi in salute quest’autunno.
Fare una lista delle priorità
L’autunno è il momento per abbracciare le qualità legate al metallo: concentrazione, selezione, forza, determinazione. E’ quindi tempo di mettersi al lavoro e fare chiarezza su ciò che conta davvero per noi. Può essere soddisfacente ma anche sconvolgente quello che si andrà a scoprire: se mi concentro troppo sul lavoro, dove troverò il tempo per i bambini? Se mi concentro sulla cucina di pasti sani e sul risparmio, come farò a socializzare con gli amici? Fare una lista di priorità che meritano attenzione e controllarlo periodicamente. L’autunno accresce la nostra capacità di fare cose: è bene approfittarne e ricordarsi dove riporre l’attenzione
Indossare una sciarpa
C’è un’ottima ragione per farlo: il polmone, associato all’autunno, è considerato l’organo più esterno. E’ la prima linea di difesa contro i fattori patogeni esterni. Appena il clima si raffredda e si alza il vento, il polmone diventa più vulnerabile. I fattori patogeni come il freddo e il vento invadono il corpo nella parte posteriore del collo, perciò mantenere quell’area protetta è molto importante in autunno. Anche se c’è il sole, è utile portare sempre una sciarpa, anche leggera, se si sta fuori.
Praticare la digitopressione sul punto Polmone 7
Uno dei punti migliori per rafforzare il polmone, è LU7. Esso aiuta a migliorare la funzione dell’organo ed è utile per tosse, respiro corto e congestione nasale. Si tratta anche di uno dei migliori punti per il dolore e la rigidità del collo. Come detto in precedenza, indossare una sciarpa è utile, ma proteggersi da qualsiasi vento residuo stimolando questo punto supporterà la protezione della testa e del collo. Il punto è di facile accesso. Alzando il pollice in segno di approvazione, si noterà una depressione alla sua base. LU7 si trova a circa 2 dita da quella depressione. Un buon consiglio è quello di utilizzare Energy Enhancer di LifeWave su questo punto, proprio per rafforzare il polmone, con i benefici che ne conseguono.
Mantenersi idratati
Secchezza di ogni genere è molto comune in autunno. Poiché il polmone è l’organo più esterno, è anche strettamente correlato alla pelle. La pelle secca e le eruzioni cutanee tendono a presentarsi in autunno. Per contrastare questo problema sarà utile bere molta acqua. L’idratazione è anche ottima per regolare la digestione. Associato al Polmone vi è l’Intestino Crasso, perciò in questo periodo dell’anno possono manifestarsi problemi di digestione. La costipazione, dovuta alla secchezza della stagione, è molto comune.
Usare una pentola neti
L’autunno, come detto, ci incoraggia a lasciare andare ciò che non è essenziale per la nostra vita; questo processo avviene anche attraverso i seni nasali. L’autunno è il mese più comune per l’insorgenza di infezioni nasali che poi esplodono in inverno. Usare regolarmente una pentola neti per l’irrigazione dei seni nasali sarà di aiuto per mantenere i passaggi puliti e sani.
Eliminare l’angoscia
L’emozione associata all’autunno è la tristezza. Questo è il periodo dell’introspezione, per riflettere sulle cose irrisolte e lasciarle andare. Questo può essere un modo per ricalibrarsi, dopo l’ondata di energia che molti hanno provato durante l’estate, sostituita da una sensazione più cupa e pensierosa al primo affacciarsi dell’autunno. L’incapacità di risolvere questo cambiamento emotivo e di transizione, può portare a uno squilibrio.
Mangiare cibi caldi
E’ ora di dire basta alle insalate. Le verdure crude e fresche dell’estate non sono altrettanto favorevoli in autunno. Così come bisogna mantenere il corpo caldo all’esterno, è bene fare lo stesso anche all’interno. In autunno è meglio mangiare cibi caldi e cotti. Durante la cottura di verdure, riso integrale e altri alimenti, aggiungere zenzero, cipolla, aglio e senape, noti per essere di beneficio ai polmoni. Ideali sono le radici vegetali, come barbabietole, rape, carote, patate dolci e zucca. Per quanto riguarda la frutta, preferire quella di stagione, come mele, pere, uva, fichi e cachi.
Buon autunno in salute a tutti!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.