Chiediamoci qual è il nostro colore preferito. E rispondiamo in maniera spontanea, senza pensarci proprio. E’ bene accettare il primo colore che viene in mente, senza analizzare la scelta.
Questa scelta istintiva dice molto di come siamo e di come gli altri ci vedono.
Il colore preferito è il mezzo per capire il nostro comportamento e i tratti del carattere, così come quelli fisici, mentali, emotivi e spirituali.
Questo colore riflette il nostro modo di muoverci nel mondo, i nostri punti di forza e le debolezze, me vulnerabilità e i bisogni più profondi, così come le nostre sfide nel momento attuale.
E’ il colore che indossiamo sempre?
Il colore della nostra personalità non è necessariamente quello che indossiamo più spesso. Di solito quello preferito è il colore che ci fa sentire più vivi, che ci stimola appena lo vediamo. Detto questo, spesso veniamo attratti dal colore della nostra personalità quando acquistiamo un capo d’abbigliamento o qualche oggetto per la casa. Spesso esso corrisponde con il colore predominante della nostra aura.
E se ci piace più di un colore?
Se abbiamo due o più colori preferiti, è utile leggere le informazioni su ciascuno di essi per comprendere appieno noi stessi e quello che ci motiva. Ci troveremo in linea con alcune parti di ciascun colore.
E se un colore non ci piace?
I colori che non ci piacciono possono allo stesso modo dire molto su di noi, riflettendo spesso le nostre debolezze e vulnerabilità.
Il colore che ci sta maggiormente antipatico riguarderà aree della nostra vita che devono essere oggetto di attenzione o cicatrici profonde che devono essere guarite. Ripensiamo alla nostra infanzia, o a qualsiasi momento trascorso nella nostra vita nel quale possiamo avere sviluppato l’antipatia verso un colore specifico. C’è sempre un collegamento, una ragione: nulla è mai casuale!
Rigettare del tutto un colore può creare degli squilibri nella vita, perciò è molto utile incorporare almeno un piccola quantità dei colori che detestiamo, così da bilanciare le energie.
Tutti hanno un colore preferito?
La maggior parte di noi ha lo stesso colore preferito sin dall’infanzia. Alcuni lo cambiano più volte nel corso della vita, altri manterranno sempre quello. Alcuni amano un colore per un certo periodo, poi a seconda delle esigenze e della percezione del momento lo cambiano, per poi tornare sui propri passi più avanti.
Chi pensa di non avere un colore preferito, apra l’armadio e guardi i vestiti che sono appesi. Oppure può osservare quale sia il colore predominante in casa, o in ufficio. Ci sono uno o più colori che scegliamo in modo costante, quasi inconsapevolmente? Sono questi i colori che rispecchiano la nostra personalità e le nostre esigenze più profonde. La preferenza o meno per un colore può dipendere dalle proprie esperienze e dalle associazioni positive o negative che ne facciamo, oppure dal bisogno che abbiamo in quel momento di quel colore specifico.
Circondarsi del colore che amiamo è bello, sia per noi che per chi ci sta intorno. Ci fa sentire fedeli a noi stessi e ci mostra per quello che siamo.
Il consiglio è quello di unire sempre al nostro colore preferito una piccola quantità di altri colori, per mantenere in equilibrio le nostre energie.
Abbiamo cambiato il colore preferito?
Quando succede questo, significa che la nostra personalità ha vissuto un cambiamento. Può essere utile individuare le circostanze che ci hanno portato a cambiare il colore prediletto, per imparare a conoscerci più a fondo.
Cosa dice di noi il nostro colore preferito?
Se il nostro colore preferito è il rosso, siamo persone orientate all’azione, con un profondo bisogno di appagamento fisico e con il desiderio di sperimentare attraverso i cinque sensi.
Se il nostro colore preferito è arancione, abbiamo un grande bisogno di stare con la gente e socializzare, di essere accettati e rispettati come parte di un gruppo. Abbiamo anche bisogno di sfide nella vita, sia dal punto di vista fisico che sociale.
Se scegliamo il giallo, significa che abbiamo un profondo bisogno di ordine logico nella vita di tutti i giorni e di essere sempre in grado di esprimere la nostra individualità, utilizzando la mente logica per ispirare e creare nuove idee.
Se il nostro preferito è il verde, abbiamo un grande bisogno di appartenenza: di amare ed essere amati, sentirci sicuri e protetti. Abbiamo bisogno di riconoscimento quotidiano, rispetto a ciò che facciamo per gli altri: spesso ci accontentiamo anche di un “grazie”.
Gli amanti del blu hanno un profondo bisogno di trovare la pace interiore, per vivere la loro vita secondo i loro ideali e le loro credenze, senza dover cambiare il loro punto di vista inflessibile solo per fare contenti gli altri.
Chi preferisce l’indaco, ha bisogno di sentirsi in armonia con l’Universo e di essere accettato dagli altri come essere spirituale consapevole ed intuitivo.
Se il nostro colore preferito è il porpora, o il viola, abbiamo un profondo bisogno di sicurezza emotiva, al fine di creare ordine e perfezione in tutti i settori della nostra vita, tra cui la nostra vita spirituale. Si ha anche bisogno di avviare o partecipare a progetti umanitari e aiutare chi ha bisogno.
Se il colore preferito è il rosa, si ha un profondo bisogno di essere accettati e amati incondizionatamente.
Chi sceglie il turchese ha come bisogno più profondo quello di creare equilibrio emotivo nella propria vita, per poter esprimere speranze e sogni.
Gli amanti del marrone hanno un profondo bisogno di un’esistenza sicura, semplice e confortevole con la famiglia e gli amici come sostegno.
Chi sceglie il nero ha bisogno di potere e controllo al fine di proteggere le proprie insicurezze emotive.
Chi ama il bianco, ha come bisogno profondo quello di semplificare la propria vita, essere indipendente e autosufficiente per non dover dipendere da nessun altro.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.