Un giorno, la fotografa e artista visiva Rose-Lynn Fisher si è chiesta se le sue lacrime di dolore fossero diverse rispetto a quelle di gioia. Era un periodo, come lei stessa racconta, particolarmente difficile, di cambiamenti e di perdite. Questo le ha dato lo stimolo per iniziare ad analizzare le lacrime con il microscopio e a fotografarle.
Ha perciò passato in rassegna 100 diversi tipi di lacrime, sue e di suoi amici, e ha realizzato che quelle basali (che il nostro corpo produce per lubrificare gli occhi) sono drasticamente diverse dalle lacrime che scendono quando si taglia una cipolla. Così come le lacrime di gioia non sono nemmeno paragonabili a quelle di dolore. Come una goccia d’acqua nell’oceano, ogni lacrima è un microcosmo diverso da un altro.
LACRIME DI GIOIA
LACRIME DI CAMBIAMENTO
LACRIME DI DOLORE
LACRIME PROVOCATE DAL TAGLIO DELLA CIPOLLA
Questo si spiega poiché ci sono tre tipi di lacrime: basali, riflesse e mentali (ovvero innescate dalle emozioni). Tutte le lacrime contengono sostanze organiche, compresi gli oli, gli anticorpi e gli enzimi.
Ogni lacrima è costituita da molecole diverse. Le lacrime di commozione sono costituite, ad esempio, da ormoni e proteine, tra cui i neurotrasmettitori leucina ed encefalina, un antidolorifico naturale rilasciato quando siamo stressati.
LACRIME BASALI
LACRIME DURANTE UN INCONTRO TANTO DESIDERATO
LACRIME LIBERATORIE
Come i fiocchi di neve, nessuna lacrima è uguale ad un’altra e oggi possiamo vederlo grazie a questa esperienza dell’artista Rose-Lynn Fisher e alla sua Topografia delle Lacrime. Un modo singolare di sfruttare gli strumenti della scienza per dare forma ad un’opera visiva del tutto originale. La fotografa stessa sottolinea di non voler fare alcuna affermazione scientifica con quest’opera, dichiarando di aver voluto mettere in mostra semplicemente la poesia della vita. Ben venga se tutto questo andrà a stimolare delle analisi scientifiche più approfondite a proposito.
*fonte upsocl.com
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.