Molte condizioni di salute possono essere alleviate o prevenute eliminando il muco, i depositi fecali e i parassiti dall’intestino.
Nell’arco di 70 anni, il nostro intestino processa oltre 100 tonnellate di cibo e 40.000 litri di liquido. Questa massiccia quantità di cibo e di liquidi porta ad un accumulo di circa 5 chili di depositi fecali e di rifiuti tossici. Questi depositi di rifiuti contaminano il nostro sangue e possono causare danni irreparabili al nostro corpo.
Alcune situazioni tipiche dove un intestino necessita di attenzione:
- costipazione frequente
- diabete
- metabolismo disturbato
- problemi di udito e di vista
- eccessivo o insufficiente aumento di peso
- malattie renali e del fegato
- problemi di pelle, capelli e unghie
- artrite
Il clistere può pulire il colon, ma nella piccola porzione di circa 40-50 centimetri. Inoltre questo metodo richiede delle attrezzature speciali, che sono spesso costose, e possono causare danni se non usate correttamente.
Tuttavia, c’è una soluzione molto più semplice! L’ingestione di 1-3 cucchiai di farina di semi di lino al giorno, per tre settimane, può fare miracoli! Muco, depositi fecali e parassiti saranno eliminati, nel pieno rispetto della microflora intestinale!
Questo metodo di pulizia del colon fornisce una rapida normalizzazione del peso e permette di bruciare i grassi. Esso ha diversi effetti positivi sulla regolazione del metabolismo lipidico. La farina di semi di lino è in grado di assorbire ed eliminare le tossine dal nostro corpo oltre a contribuire alla riduzione del colesterolo nel sangue.
Indicazioni di accumulo o di blocco nell’intestino:
- infiammazione del tratto respiratorio superiore e del tratto gastrointestinale
- gastrite, colite, stomaco, duodeno e ulcera
- malattie del tratto urinario, infezioni, cistite, pielonefrite
- peso corporeo eccessivo, disturbi del metabolismo dei lipidi
COME FARE – Per 3 settimane a colazione consumare:
Settimana 1: 1 cucchiaio di farina di semi di lino e 100 ml di kefir
Settimana 2: 2 cucchiai di farina di semi di lino e 100 ml di kefir
Settimana 3: 3 cucchiai di farina di semi di lino e 150 ml di kefir
Chi non trovasse la farina di semi di lino, potrà semplicemente tritare molto finemente i semi, disponibili ormai in qualsiasi supermercato. In questo caso, sarà opportuno prepararne una porzione fresca ogni mattina, perché i semi di lino possono diventare rancidi molto facilmente.
Dopo aver consumato questa miscela meravigliosa al posto della colazione, occorrerà assicurarsi di assumere da 1,5 a 2 L di acqua al giorno.
Il Kefir si può anche auto-produrre, seguendo passo passo questa ricetta. Una piacevole variante è rappresentata dal Kefir di Cocco. Attenzione a non confondere il kefir con lo yogurt, perché si tratta di due alimenti differenti nelle loro proprietà.
***consultarsi con il proprio naturopata o medico di fiducia prima di intraprendere questo ciclo di pulizia
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.