È noto come protocollo Francesconi, è costituito da 16 esercizi e ha lo scopo di combattere il mal di schiena attraverso un programma di ginnastica posturale.
Questi esercizi, effettuati secondo una precisa programmazione temporale, offrono risultati eccellenti nella riduzione dei sintomi dolorosi, permettendo un miglioramento della qualità della vita di chi soffre di lombalgia.
Il chinesiologo Damiano Francesconi, dopo 15 anni di ricerca, ha approntato questo protocollo come ausilio al lavoro dell’operatore, che stimoli la persona ad eseguire gli esercizi a casa anche dopo un trattamento o in seguito all’attività svolta in palestra. Il programma è strutturato in maniera graduale e progressiva e si completa in 4 settimane.
Gli esercizi da eseguire sono:
- respirazione toracica e diaframmatica
- allungamento della muscolatura degli arti inferiori e della colonna vertebrale
- rinforzo della muscolatura dorso-lombare e addominale
- sensibilizzazione dei movimenti del bacino
- autoallungamento e mobilizzazione della colonna vertebrale.
Questi sono gli esercizi che, dopo numerosi test effettuati, si sono dimostrati in grado di offrire i migliori risultati nella riduzione del dolore. Sono esercizi comodi e utili, specialmente perché non richiedono degli attrezzi o degli strumenti per essere svolti.
A questo scopo è stato realizzato un DVD didattico, che guida al corretto svolgimento di ciascun esercizio, a cui è allegato un libretto di spiegazioni dettagliate di ogni postura consigliata.
Il lavoro approntato da Francesconi ha ottenuto diversi riconoscimenti sia da parte degli operatori italiani che dei colleghi all’estero, che lo hanno giudicato professionale, efficace e facilmente fruibile da tutti.
Francesconi, diplomato in Educazione Fisica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da anni si occupa di ginnastica posturale-antalgica e di rieducazione motoria. Inoltre, collabora con vari medici specialisti nel settore.
Il mal di schiena è uno tra i disturbi più diffusi oggi e le cause possono essere innumerevoli. La lombalgia colpisce per lo più soggetti in età lavorativa e presenta costi elevati, se si considerano le spese mediche e le giornate lavorative perdute. Con qualche semplice strategia è possibile prevenirlo.
- Evitare movimenti traumatici per la schiena
- Evitare di restare seduti a lungo
- Quando si eseguono lavori intensi meglio indossare un bustino protettivo per la zona lombare
- Dormire su un materasso e doghe ortopedici
- Evitare il sovrappeso
- Non fumare, perché il fumo riduce l’ossigenazione della schiena
- Ridurre lo stress psico-fisico
- Non usare i tacchi alti
- Fare almeno un paio di esercizi di ginnastica posturale al giorno, per rilassare la schiena
- Fare attività fisica di tipo aerobico, anche in modo moderato, una volta a settimana: via libera a passeggiate a piedi o in bicicletta, corsa e nuoto.
Non sempre si riesce ad avere la costanza di eseguire tutti questi passi per mantenersi in salute e tenere lontano il dolore nella parte bassa della schiena. Allora, si può correre ai ripari grazie al protocollo Francesconi, di cui si può avere un assaggio sul sito web del professionista bresciano.
Sono state svolte delle ricerche accurate per confermare l’efficacia di questo programma: 20 soggetti affetti da lombalgia cronica hanno effettuato dei test riconosciuti dalla comunità medica, prima e dopo il mese di esercizi consigliati da Francesconi, evidenziando una notevole miglioramento, sia in termini di sintomatologia che di qualità della vita.
Per acquistare il dvd clicca qui
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.