L’estate offre l’opportunità al nostro organismo di produrre naturalmente la vitamina D prendendo il sole.
E’ un ottimo modo per migliorare la salute, specialmente per quelle persone rimaste confinate al chiuso per mesi. L’estate è il momento adatto per svolgere attività all’aperto, ma occorre prestare attenzione a non esagerare con l’esposizione al sole, specialmente i primi giorni, per non incorrere in scottature e insolazioni.
Rimedi naturali per le scottature solari
Saper lenire e guarire le scottature in maniera naturale è un grande vantaggio. Ecco alcuni rimedi a cui ricorrere in caso di scottature:
L’aloe vera in gel rappresenta la soluzione migliore. E’ bene cercare un prodotto con la minor quantità di conservanti, o ancora meglio utilizzare il prodotto che si trova all’interno di una foglia di aloe appena tagliata. Le piante di aloe vera da interni ed esterni sono facilmente reperibili sul mercato. Tagliare una sezione di foglia, strappare la pelle esterna e spalmare la polpa direttamente sulla pelle bruciata dal sole. L’effetto immediato sarà di sollievo e la guarigione avverrà rapidamente, senza bolle o desquamazioni. E’ possibile conservare le foglie in frigorifero per qualche giorno. Per quanto riguarda le creme, vanno applicate nello stesso modo.
Il bicarbonato di sodio è utile per un sacco di cose, anche per la pulizia e per assorbire gli odori. E’ possibile anche assumerlo per via orale per risolvere molti problemi, come l’indigestione. Per le scottature è sufficiente mescolare quattro cucchiai di bicarbonato di sodio puro in acqua, in una ciotola. Poi occorre immergere un panno pulito o dei batuffoli di cotone e tamponare la zona bruciata.
Bere abbondante acqua pura o purificata. L’esposizione prolungata al sole causa disidratazione. Quindi bere più acqua è un’ottima idea, così come fare il bagno in acqua priva di cloro.
Il latte scremato può essere di grande aiuto. Occorre mescolare una tazza di latte scremato con quattro tazze di acqua fredda; poi applicare l’impacco sulla scottatura per mezz’ora ogni quattro ore, fino a quando il dolore e l’irritazione non si placano.
La vitamina E in gel o fluida è appropriata per una scottatura: se usata subito previene le vesciche e le scottature. E’ sufficiente applicarla direttamente sulla zona interessata. E’ tassativo assicurarsi di utilizzare vitamina E naturale, anziché la sua versione sintetica.
L’essenza di avena non è convenzionale, ma è efficace. E’ possibile convertire una tazza di fiocchi d’avena in polvere con un frullatore o un robot da cucina. Sciogliere l’avena sotto il rubinetto, riempire la vasca da bagno e restare in ammollo per 30 minuti. Risciacquare poi con acqua fredda. In alternativa, si può fare una pasta con la polvere di farina d’avena e poi strofinarla sulla pelle.
Il tè verde allevia il dolore e migliora la guarigione dalle scottature. Ci si può sedere in acqua fredda dopo aver immerso nella vasca sei o più bustine di tè verde, oppure applicare i sacchetti di tè verdi bagnati direttamente sulla zona interessata.
L’aceto di mele, non pastorizzato e non filtrato può essere utilizzato per alleviare il dolore provocato dalle scottature e per accelerare la guarigione. Inizialmente può pungere, ma è efficace.
Il cerotto naturale Carnosine di LifeWave, applicato su alcuni punti specifici dell’ agopuntura, è un ottimo rimedio per prevenire la formazione delle vesciche e la screpolatura delle pelle, oltre che per accelerare la guarigione.
Con olio di cocco e aceto di mele è inoltre possibile alleviare i sintomi in poche ore, seguendo queste istruzioni.
Rimedi naturali per l’insolazione
Un’altra conseguenza dell’eccessiva esposizione al sole può essere l’insolazione. I sintomi più diffusi sono mal di testa, rigidità nucale, nausea, vomito, vertigini, malessere generale, arsura, febbre.
La prima cosa da fare, dopo aver accusato un colpo di sole, è spostarsi in un luogo fresco e ben areato. Per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione occorre bere una soluzione salina. Possono essere d’aiuto spugnature di acqua fredda sul corpo e un po’ di riposo in posizione comoda.
L’agopuntura risulta molto utile per contrastare i sintomi dell’insolazione e conoscere alcuni punti strategici può essere molto utile per intervenire tempestivamente.
In caso di media insolazione, agire sul punto 8 del meridiano dello Stomaco può essere benefico per alleviare l’emicrania e il punto 12 del meridiano Vaso Concezione per alleviare la nausea.
In caso di insolazione più grave, è utile sapere che il calore invade il meridiano del Pericardio, causando dei blocchi nel flusso dell’energia. I sintomi tipici sono febbre alta, convulsioni, labbra e bocca disidratate, sete, irritabilità, fino alla perdita di conoscenza. In questi casi, può essere d’aiuto agire sul punto 4 del meridiano Intestino Crasso, sul 3 del Pericardio e sul 40 della Vescica.
Questi punti sono efficaci anche per l’utilizzo dei dispositivi LifeWave. Per lenire i dolori può essere utile, naturalmente, l’applicazione dell’antidolorifico IceWave. Grazie alla sua composizione, inoltre, merita un occhio di riguardo Silent Nights, convenzionalmente usato per migliorare la qualità del sonno, ma che in situazioni del genere agisce con un effetto benefico e lenitivo in pochi minuti.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.