Il mal di schiena è comune e colpisce la maggior parte delle persone almeno una volta nella vita. I sintomi più diffusi sono dolore, tensione e rigidità.
Il dolore si può scatenare dopo essere stati seduti male, dopo un piegamento o dopo aver sollevato qualcosa in modo errato.
Se si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima, in agopuntura esiste anche un altro detto secondo il quale “la spina dorsale è lo specchio della salute”.
In che maniera la colonna vertebrale può condizionare e rivelare così tante informazioni relative alla salute generale? La colonna vertebrale rappresenta il sostegno centrale del corpo e il suo ruolo primario è quello di proteggere il midollo spinale. Bisogna immaginarla come la struttura fondamentale di una casa, che tiene tutto insieme. Se il telaio lamenta delle disfunzioni, iniziano come conseguenza a manifestarsi molti problemi. La casa inizia a sviluppare crepe e problemi strutturali. Quando la base della colonna vertebrale presenta disfunzioni, si sviluppano dolori, lesioni e altri problemi correlati. La buona notizia è che è possibile avere una diagnosi rivolgendosi a un agopuntore o a un esperto. Acquisire familiarità con l’anatomia molto semplice della colonna vertebrale, con la sua struttura e funzione, è utile per prendere il controllo della propria salute.
La colonna vertebrale è composta da 24 ossa (vertebre): 7 nel collo (rachide cervicale), 12 nella parte posteriore centrale (colonna vertebrale toracica), 5 nella parte inferiore della schiena (rachide lombare) e il coccige. Il cavo morbido spinale è racchiuso all’interno di queste 24 vertebre allo scopo di essere protetto da eventuali infortuni. La colonna vertebrale presenta tre curvature naturali, che lo rendono molto più forte e più resistente. Ci sono la curva cervicale, la curva toracica e la curva lombare, disegnati con angoli precisi per un funzionamento ottimale. Va però detto che queste curve sono completamente diverse da quelle anomale, che vengono associale a scoliosi e a distorsioni posturali. Attraverso lo stress, le lesioni e i traumi trascurati, la colonna vertebrale può sviluppare disfunzioni in queste curve, che il corpo deve compensare modificando la postura come meccanismo di protezione.
Quali sono le compensazioni che il corpo sviluppa e cosa possono rivelare sulla salute?
Spalle Incurvate
Questa è una distorsione posturale molto comune, derivante da uno stile di vita sedentario. Incurvare la testa verso il computer per ore alimenta questa disfunzione in modo molto semplice. Essendo la testa posizionata in modo scorretto rispetto alle spalle, si genererà uno stress eccessivo sulla parte superiore della schiena e sul collo. Sintomi comuni sono il mal di testa, alle spalle, dolore al collo e formicolio e intorpidimento alle braccia, a causa della compressione dei muscoli sul nervo.
Spalle Irregolari
Una spalla più alta dell’altra indica uno squilibrio muscolare o una curvatura della colonna vertebrale. Si tratta di un fenomeno visibile su molti individui, dove una spalla sembra migrare verso l’orecchio. Basta mettersi di fronte a uno specchio per scoprire la presenza di questa asimmetria. Inoltre si nota che una manica è più lunga dell’altra quando si indossa una camicia. Questa asimmetria è il precursore comune per le lesioni della spalla, per il mal di testa, dolore al collo, lesioni al gomito, sindrome del tunnel carpale e formicolio alle mani.
Anche Irregolari
I fianchi non allineati sono paragonabili alle fondamenta di una casa non in piano. Si cominciano a sviluppare delle compensazioni che permettono al corpo di restare in equilibrio quando si cammina. Così si sviluppano alterazioni della curvatura della colonna vertebrale e le spalle e la testa si inclinano. Il corpo ha come unico scopo quello di mantenere la simmetria e l’equilibrio e lo farà a qualunque costo. Questo squilibrio si manifesta con un’usura anomala delle scarpe sui bordi esterni.
Durante la visita, un agopuntore può fare delle valutazioni osservando dei segni che noi non siamo in grado di vedere. Un ottimo modo è quello di fare delle verifiche attraverso i raggi X; se vengono rilevati problemi, è possibile adottare delle misure correttive e preventive, per supportare il corpo a funzionare in modo ottimale.
Patologia Degenerativa Discale
Non è una vera e propria malattia nei termini di come siamo abituati a pensarla. Si tratta di una degenerazione dovuta all’usura dei tessuti molli delle strutture discali che si trovano tra le vertebre. Può presentarsi con l’età o essere causata da asimmetrie nei movimenti bio-meccanici, che generano l’usura. La degenerazione non può essere invertita, ma una volta scoperta ci sono diverse strategie da perseguire per prevenire ulteriori danni e ridurre il dolore.
Osteoartrite
E’ l’indebolimento del tessuto (cartilagine) che protegge le articolazioni. L’artrite spesso porta a gonfiore e all’infiammazione dolorosa delle articolazioni causata da sfregamento. L’aumento di attrito provoca una risposta protettiva che si presenta con dolore e gonfiore.
Ernia Del Disco
Si tratta di un rigonfiamento anormale o della rottura di un disco di protezione spinale. Può presentare sintomi o essere completamente asintomatica. La diagnosi avviene attraverso una risonanza magnetica, che osserva le strutture dei tessuti molli e duri, ma non tramite normali radiografie.
Stenosi Spinale
E’ il restringimento del canale spinale che si trova nello spazio della colonna vertebrale che contiene il midollo spinale. Si tratta di una grave forma di artrite che provoca un dolore radiante a gambe e braccia.
Se si prova dolore spinale, formicolio, intorpidimento, debolezza, spasmi muscolari o gonfiore accanto alla colonna vertebrale è bene consultare un professionista. Il dolore è la forma che usa il corpo per comunicare che qualcosa non sta correttamente funzionando. E’ paragonabile alla spia che compare sul cruscotto a indicare che la vettura ha un problema. Scegliere di ignorare il segnale può comportare conseguenze più gravi in un secondo momento. Utilizzare i tradizionali antidolorifici e antinfiammatori non fa che camuffare un dolore, senza risolverlo.
Come può l’agopuntura essere d’aiuto?
Sebbene la maggior parte degli episodi di mal di schiena duri meno di due settimane, la ricerca ha dimostrato che il tasso di recidiva per la lombalgia può raggiungere fino al 50% nei primi mesi dopo l’episodio iniziale.
Negli ultimi decenni il ricorso all’agopuntura per trattare questa condizione è aumentato in maniera esponenziale, convalidandolo come metodo affidabile per trovare sollievo al dolore. L’inserimento degli aghi è in grado di influenzare una varietà di risposte neurochimiche come le endorfine, per avviare processi riparativi antinfiammatori dei tessuti. In questa maniera, oltre ad alleviare il dolore, si migliorano la circolazione e la funzionalità del corpo.
Una valida alternativa, altrettanto efficace, per tutti coloro che temono gli aghi, può essere quella di ricorrere a delle sedute di cromopuntura, capace attraverso le frequenze della luce e del colore, di agire in modo benefico su questo e altri tipi di dolore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo a cura di ©generazionebio.com. E’ possibile riproporlo non a scopi commerciali e integralmente solo citando la fonte e con un link cliccabile che punti all’articolo originale.