Lo sapevi che l’età effettiva del tuo corpo è di 15 anni? Probabilmente, anzi di sicuro, molti di noi hanno celebrato più di 15 compleanni. Secondo una recente ricerca, però, questa è l’età media del nostro corpo. Sulla rivista New Scientist, Gaia Vince dichiara che il nostro corpo è molto più giovane della nostra età anagrafica.
Il corpo mantiene l’età di 15 anni perché ogni giorno 432 miliardi di cellule muoiono e vengono sostituite da quelle nuove. Il numero è davvero impressionante!
Quando alle signore capita di tagliarsi mentre tritano le verdure, la guarigione della ferita avviene grazie alla sostituzione di milioni di cellule. Questo processo si compie sempre, ogni giorno.
Avviene nelle gengive, nei globuli rossi, nella pelle, praticamente ovunque. Questa rigenerazione sta avvenendo anche ora, mentre stai leggendo. Ecco qualche notizia affascinante:
- Le cellule nel sistema digestivo, dallo stomaco fino all’intestino, vengono sostituite ogni 5 minuti
- Le gengive si rigenerano ogni 2 settimane
- Il fegato si rigenera ogni 5 mesi
- La pelle si rinnova ogni 4 settimane
- I globuli rossi vivono 120 giorni
- Il cuore si rigenera ogni 6-9 mesi
- Il fegato è in grado di rinnovare e riparare una percentuale di tessuto a partire dal 25%
- I nuovi studi indicano che anche le cellule cerebrali possono rigenerarsi
Questo è il miracolo del corpo umano: il miracolo della rigenerazione. Il corpo appare ogni giorno uguale allo specchio, ma solo perché non siamo in grado di vedere queste piccole particelle che vengono rimpiazzate.
Questo ci permette di comprendere che il corpo potrebbe funzionare tra un anno meglio di adesso, se solo si seguono i giusti accorgimenti.
Il nostro corpo si sta rigenerando o sta degenerando?
Ora sappiamo che ogni giorno si crea un nuovo corpo, lentamente, con la riproduzione di nuove cellule. Il punto focale è: le nostre cellule saranno sane o meno?
La qualità delle nuove cellule dipende dalla materia prima, il cibo disponibile quando prende avvio il processo di rimpiazzo delle cellule. Se nutriamo il nostro corpo in modo appropriato e con il cibo giusto, le nuove cellule che si formano saranno più forti e in salute rispetto alle precedenti. Questa è la rigenerazione.
Se nutriamo il corpo in modo inadeguato, la conseguenza sarà la nascita di nuove cellule di qualità inferiore. Questa è la degenerazione.
Naturalmente esistono dei limiti, se si considera che i ricercatori stimano che il 30% della nostra salute sia determinato dai geni. Questo significa però che è possibile fare moltissimo con il restante 70% che spesso viene limitato dall’ambiente circostante.
I 5 fattori di degenerazione del corpo
I cibi processati
Sono alimenti morti con dentro molte calorie e pochi nutrienti. Tutti i prodotti alimentari processati sono carenti di enzimi necessari alla digestione. Essi riempiono il fegato con i prodotti chimici che vengono usati per consentire una lunga durata dei prodotti. Una dieta ricca di alimenti di questo genere, secondo vari studi, aumenta il rischio di depressione.
Lo zucchero
E’ anche chiamato “morte bianca” per molte ragioni. Esso reprime la funzione del sistema immunitario. Basta un solo cucchiaino di zucchero per indebolire le immunità per due ore. Esso consuma anche il calcio, favorendo l’osteoporosi; strapazza inoltre il pancreas creando un effetto montagne russe. Lo zucchero non contiene vitamine o minerali, solo un sacco di calorie.
L’alcol
E’ tossico per il fegato, esaurisce le vitamine del gruppo B, deprime il sistema nervoso e inibisce il ruolo del midollo osseo nella rigenerazione dei globuli del sangue. Le connessioni nervose tra le cellule cerebrali sono influenzate dall’alcol che inibisce i segnali di comunicazione, rallentando l’elaborazione mentale.
La caffeina
Porta a dipendenza e mette sotto stress le ghiandole surrenali e influenza quindi il sistema nervoso, causando un affaticamento emotivo. Essendo un diuretico, disidrata il corpo e impoverisce di calcio, magnesio e fosforo. In alcune persone causa l’aumento della pressione sanguigna. La caffeina non si trova solo nel caffè! Una lattina di cola contiene circa 35 mg di caffeina e altre bibite ne contengono intorno a 35-50 mg, insieme a una dose elevata di zuccheri.
I cibi fritti
Generano i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA. Essi mettono sotto stress l’apparato digerente e il fegato, aumentando il colesterolo nel sangue. I grassi e gli oli contengono 120 calorie per cucchiaio.
Tutto questo aiuta a comprendere di cosa non bisogna abusare se si desidera un corpo sano. Occorre piuttosto nutrire le cellule di alimenti di alta qualità, in maniera che avvenga una rigenerazione sana.
I 5 fattori di rigenerazione del corpo
Le verdure fresche
Sono ricche di vitamine e minerali, ottima fonte di sostanze fitochimiche che proteggono il corpo da malattie e invecchiamento. Esse mantengono il corpo alcalino. E’ consigliabile mangiarne molte, perché sono i pesi massimi della rigenerazione.
La frutta fresca
E’ piena di vitamine e minerali, ottima fonte di sostanze fitochimiche.
I cereali integrali
Riso, avena, grano saraceno, orzo, miglio, quinoa sono una enorme fonte di vitamine, minerali, fibre e contengono anche proteine.
Acqua
Bere molta acqua pura è fondamentale per la digestione, per la circolazione dei liquidi corporei e la lubrificazione delle articolazioni.
Fare attività fisica e nutrire le amicizie. Vivere in natura. Dormire.
Tutto ciò è importante per la rigenerazione.
La cosa migliore del processo di rigenerazione è che non bisogna pensare a ciò che il corpo sta facendo. Occorre solo creare le condizioni adeguate e il corpo si prenderà cura di tutto il resto.
Un corpo sano ha la capacità di guarire sé stesso da tutti o quasi tutti i problemi, se adeguatamente nutrito. Insomma, abbiamo tutti i mezzi per restare davvero in salute e in forma come un quindicenne. Allora cosa aspettiamo a prenderci cura del nostro corpo?
Una volta che il corpo ha a disposizione le materie prime per una corretta rigenerazione, il passo successivo è usare quel corpo al meglio. Altrettanto importante è come si usa la mente.
Il corpo non è studiato per rimanere inattivo, così come la nostra mente. E’ necessario nutrire in maniera corretta entrambi. Con cibo di qualità e con pensieri positivi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.