Per ogni cosa c’è una fase immateriale che precede quella materiale; nella fase materiale c’è un progetto e in quella materiale un senso.
Questo vale per tutto.
Il progetto di una cosa avviene nella sua fase immateriale, quando ancora si sta ideando e creando, ma non vi è nulla di concreto e di tangibile. Ma è proprio quel progetto a dare un senso alla futura esistenza di quella cosa.
Se il progetto non ha senso, la cosa non esisterà.
Il progetto senso nell’esistenza dell’individuo
Nell’essere umano, il progetto senso è legato al contesto e agli eventi che la madre del futuro bambino ha vissuto nel periodo del concepimento, della gestazione e della nascita. Fa tutto parte di una programmazione inconscia, che viene inscritta nel feto e che accompagna la memoria genealogica.
D’altra parte, prima di nascere, il feto è un progetto nella mente conscia e/o inconscia dei suoi genitori. Poi, nel corso della sua vita, il bambino esprimerà il senso del progetto iniziale della coppia di genitori attraverso la sua biologia e i suoi comportamenti.
Jing: l’energia vitale ereditata e la memoria epigenetica
Secondo la medicina cinese, i reni immagazzinano l’essenza cosiddetta Jing, che si divide in due aspetti:
- Jing prenatale: pregna di ricordi famigliari ereditati alla nascita, che possono essere correlati al progetto senso e all’inconscio dei genitori
- Jing postnatale: rappresenta l’energia vitale dell’organismo, ovvero il sostegno della sua vita
Questo significa che è un errore pensare che la nostra storia inizi il giorno in cui siamo nati. Tutto comincia quando ovulo e spermatozoo si incontrano.
La memoria genetica trasmessa da una generazione all’altra
Alcuni esperimenti condotti in varie università hanno dimostrato che un evento traumatico può influenzare il DNA degli spermatozoi e andare a modificare il cervello e il comportamento delle generazioni a venire.
Le esperienze del genitore, anche prima del concepimento, influenzano fortemente la struttura e il funzionamento del sistema nervoso delle generazioni future.
L’idea che esista un’eredità epigenetica transgenerazionale è ormai assodata. Non a caso, negli ultimi anni l’epigenetica si è interessata alla trasmissione intergenerazionale del trauma attraverso la biologia. L’effetto del trauma sul genoma, attraverso l’epigenetica, sembra sempre più chiaro.
Questo vuol dire che quando i genitori sono e restano traumatizzati, questo shock si può trasmettere anche inconsciamente e silenziosamente al bambino.
Da qui si comprende come sia importante avere un approccio diverso di fronte alle difficoltà e alle vulnerabilità individuali. Non si può quindi più prescindere dal tenere conto degli effetti a lungo termine dello stress e del trauma di origine famigliare e delle tracce che questo può lasciare.
Come si traduce tutto questo nella pratica
I genitori, insieme a tutti gli antenati, ci condizionano sia biologicamente che emotivamente.
Motivo per cui quando programmo con un cliente un percorso volto al riequilibrio, alla guarigione e alla sua crescita personale, rivolgo sempre lo sguardo a chi è venuto prima di lui, per guarire i traumi ereditati e permettergli di liberarsi dai vincoli che non gli appartengono, ma di cui si è fatto carico inconsapevolmente.
Dopo essere risaliti ad eventuali influenze ancestrali che si manifestano oggi in sintomi fisici, disequilibri emotivi o comportamenti lesivi che fanno restare intrappolati dentro schemi tossici, si va a fare ordine con delle tecniche energetiche mirate, che lavorano sulla memoria cellulare.
Per questa stessa ragione, quando è un bambino ad avere dei disturbi di qualsiasi tipo, diventa priorità andare a lavorare con e sui genitori, per neutralizzarne alla radice le cause. Altrimenti sarà come tentare di svuotare con un secchio una vasca che tracima, senza chiudere il rubinetto dell’acqua.
Fatta questa sorta di pulizia, ciò che resta saranno solo i tratti ereditati sani, quelli che arricchiscono e che aiutano ad avvicinarsi sempre più al proprio destino e a quel progetto senso che, filtrato dalle esperienze e dai desideri dei genitori, non può che avere origini divine e in quanto tale va onorato e realizzato nel migliore dei modi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.