L’intensità degli eventi intorno a noi è sempre più forte e molti si sentono in difficoltà: senso di pressione, irrequietezza e tristezza sembrano talvolta sopraffarci.
Per continuare a navigare in queste acque tormentate, bisogna necessariamente attivare il nostro potere personale, che spesso si basa sulla consapevolezza della ciclicità della natura.
Una caratteristica che si basa sull’immortalità dello spirito, che semplicemente attraversa varie fasi di forma, nella materia e nei corpi sottili.
La legge della ciclicità ci insegna che niente è mai perduto. Che ogni pensiero, parola e azione compiuta nella dimensione fisica e spirituale sono indistruttibili. Tutto resta sempre registrato nel sistema, in quel campo più esteso che rappresenta la Creazione.
Tutto può cambiare la sua forma e ritornare nella nostra vita in modo diverso.
Quando integriamo in noi la consapevolezza della ciclicità, ci rendiamo conto di essere sempre guidati, nella nostra vita, verso lo scopo per cui ogni cosa è stata creata.
Ogni cosa accade per un bene superiore. A livello individuale e collettivo.
Anche quando non comprendiamo la ragione per cui alcuni problemi sembrano travolgerci, anche quando non riusciamo a raccapezzarci in mezzo al caos e alle difficoltà, dovremmo riconoscere che sia come individui che come collettività stiamo andando verso la realizzazione del bene assoluto della Creazione intera.
Quando ogni nostra cellula sarà cosciente di questo, ci sentiremo rassicurati e rafforzati. Spesso persino più felici.
La ciclicità permette a tutto ciò che conosciamo di trasformarsi e alla contaminazione di diventare purezza. Soprattutto quando scegliamo di agire consapevolmente, per mitigare il male e trasmutarlo in bene.
Quando viviamo situazioni difficili, quando siamo oppressi e indeboliti dall’incertezza, sviluppare il potere di vedere il bene in ogni cosa è fonte di grande conforto. Ci aiuta a diventare più ottimisti.
Questo processo ci purifica, ci rende più coraggiosi nelle avversità, ci aiuta a mettere da parte l’egoismo e l’arroganza e ci permette di essere più comprensivi verso i bisogni degli altri.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.