Si parla tanto di libero arbitrio, specialmente nell’ambito di tutti i più disparati percorsi spirituali e di crescita personale disponibili sulla piazza.
Per libero arbitrio si intende quella facoltà di scegliere, in linea teorica, tra opzioni diverse e contrapposte, che indicano, secondo Agostino, da un lato il bene e dall’altro il male.
Si tratta di un concetto meramente filosofico, su cui molti pensatori hanno disquisito, nel corso dei secoli.
Cartesio considerava il libero arbitrio come una nozione innata, affermando che la possibilità che abbiamo di fare delle scelte nasce insieme a noi.
Molti hanno sostenuto che il pensare e l’agire di ogni singolo essere umano siano manifestazioni della sua libertà e razionalità, che gli permettono così di autodeterminarsi.
Anche la psicologia e le neuroscienze hanno recentemente esplorato questa tematica, manifestando nuove domande e attuando addirittura esperimenti, per capirne l’eventuale funzionamento fisiologico e le implicazioni del cervello, casomai ci fossero.
Certo, sapere di avere a disposizione sempre, in ogni circostanza, la possibilità di scegliere dà sollievo. Ma ad un certo punto, specialmente a fronte di percorsi effettivi e reali di lavoro su di sé, la prospettiva cambia profondamente.
Via via che si prende sempre più consapevolezza della realtà multidimensionale dell’universo, più ci si accorge della moltitudine di possibilità a disposizione, più la scelta diventa una sola e obbligatoria: quella in direzione del retto vivere.
Non si può più fare altrimenti.
Si prende coscienza di sé e del proprio valore, ma soprattutto dei propri valori. E quando questi valori sono realmente nobili e scaturiscono dal cuore, non si può più tergiversare. Si è spinti verso una sola e unica direzione: quella della coerenza con se stessi. Soprattutto se nel frattempo si è diventati più o meno coscienti del proprio scopo di vita.
Non si può più scendere a compromessi. Non si può più accettare qualcosa che non risuona con il nostro spirito. Non è tanto una questione morale, quanto una questione di aderenza con ciò che davvero ci muove e che ci ha portato a incarnarci qui, su questa Terra.
Un esempio pratico?
Non si potrà più accettare una proposta di lavoro che non corrisponda ai nostri principi, pur se questa promette di garantirci lauti guadagni.
Tutto ciò che strutturava il mondo precedente è stato ormai scardinato – per quanto ancora troppe persone si ostinino a negarlo – e qualsiasi scelta che vada nella direzione del denaro o della fama, ma che sia contraria a noi stessi, ci porterà a pagare pegno. La scelta non sarà più diretta a ciò che ci conviene, ma a ciò che è giusto per noi. Questo non significa che un’offerta di lavoro generosa in termini di guadagno sia il male assoluto. Lo diventa se questa non è in linea con noi, se è destinata a snaturarci, a farci turare in naso di fronte a situazioni che detestiamo e a farci compiere azioni contrarie all’intento della nostra anima.
Questo concetto non si limita al piano del lavoro, ma si estende a ogni ambito della vita in cui ci si muove nel mondo.
Ecco perché un numero importante di persone, di fronte anche alle più dure imposizioni non batte ciglio, non arretra di un millimetro e dice NO, senza pensarci un secondo.
Queste persone non lo fanno per garantirsi la sopravvivenza materiale, o per restare fedeli a un’opinione. Lo fanno perché hanno raggiunto un livello tale di consapevolezza per il quale la loro anima, semplicemente, non lascia loro alcuna possibilità di scelta.
Anche tu, allora, se ti vuoi bene, se ti rispetti, se sai cosa ti ha portato qui e cosa devi fare, smetti di opporti.
Scegli ciò che è giusto per te.
Scegli ciò che onora il tuo essere.
Scegli ciò che appaga il tuo spirito e non la tua mente o il tuo corpo.
A tutto il resto provvederà l’Universo. Non temere.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.