Milioni di persone usano candele profumate, deodoranti spray ed elettrici e diffusori per rendere i loro spazi di vita profumati e piacevoli.
Ma le sostanze chimiche che si trovano in questi prodotti sono sicure? Una nuova ricerca redatta da alcuni scienziati della Emory University di Atlanta, e dell’Atlanta Allergy & Asthma Clinic suggerisce che gli additivi chimici diffusi dai vari deodoranti possono scatenare allergie, asma e altri problemi di salute.
“Le sostanze chimiche di alcuni di questi prodotti possono provocare congestione nasale, starnuti, congiuntiviti e naso che cola” ha detto il Dott. Stanley Fineman, allergologo della Emory che ha contribuito a raccogliere i dati per lo studio. Ci sono dati che mostrano molto bene come le funzioni polmonari in soggetti asmatici cambino quando sono esposti a questi composti.
Molti prodotti profumati per gli ambienti contengono pericolosi composti organici volatili (VOC) come la formaldeide, distillati di petrolio, il benzene ed il limonene, che sono noti per scatenare asma e altri sintomi respiratori, così come irritazione agli occhi, danni alle ossa e leucemia. Essi contengono anche diversi altri ingredienti tossici come l’alcool benzilico, canfora, diclorobenzene, etanolo, naftalene, fenolo e pinene.
Anche alcuni prodotti profumati etichettati come “naturali” contengono ingredienti nocivi come gli ftalati, che possono accumularsi nel tempo nel fegato e nel tessuto adiposo. Questo è il motivo per cui è sempre una buona idea, anche con prodotti naturali, verificare tutti gli ingredienti prima dell’acquisto.
Nel 2007, il Natural Resources Defense Council (NRDC) ha testato 14 prodotti di diverse celebri marche di deodorante per ambienti domestici e ha scoperto che la maggior parte di essi, anche quelli etichettati come naturali.
Il miglior modo per deodorare la casa è spalancare le finestre in ogni stagione e per qualche minuto ogni giorno, per allontanare i cattivi odori. Per diffondere negli ambienti dei piacevoli profumi, è consigliabile affidarsi alle alternative davvero naturali esistenti.
- Carta Aromatica d’Eritrea: imbevuta di resine preziose, balsami e alcool vegetale. Questi fogliettini, bruciati, emanano un gradevolissimo e potentissimo profumo che resta nell’aria per più di 24 ore. Ottimo per allontanare gli insetti, può essere usato anche al posto degli insetticidi in estate, la sua persistenza dovrebbe garantire almeno 8 ore di tranquillità
- Incensi naturali: da non confondere con gli incensi che si comprano nelle bancarelle o nei negozi a 50 centesimi, sono un mezzo sicuro per deodorare la casa e non intossicarci. Inoltre, fatto da non sottovalutare, le varie profumazioni possono essere adattate alla giornata, alla stagione, all’ambiente da deodorare.
- Essenze naturali e bruciaessenze: qualche goccia di essenza naturale o olio essenziale purissimo e si riesce ad ottenere un effetto decisamente gradevole e persistente. Gli oli essenziali inoltre hanno ognuno delle spiccate proprietà che possono essere utilizzate per fare dell’aromaterapia.
Deodoranti fai da te: ottime le scorze d’arancio “infilzate” di chiodi di garofano: basta metterle sul termosifone per consentire al profumo di diffondersi nella stanza.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.