La campagna Nastro Rosa è ancora in corso ed è il momento ideale per imparare tutto il possibile sui passi da fare per prevenire il tumore al seno, che è il più comune per le donne nel mondo sviluppato.
Alcuni consigli per la prevenzione del cancro al seno sono molto semplici e coinvolgono strategie che chiunque ha il potere di realizzare.
Tutto ciò che serve è la conoscenza e la voglia di condividere alcune informazioni con il maggior numero di donne possibile.
Utilizzare deodoranti antitraspiranti può essere un modo per influenzare il rischio di cancro al seno. Eppure questo fa parte della nostra routine quotidiana, nessuno ci avverte che utilizzare un antitraspirante contenente alluminio può essere assai rischioso.
Questo genere di prodotti agisce chiudendo o bloccando i pori, trattenendo il sudore. Questo blocco impedisce anzitutto la disintossicazione (attraverso il sudore si liberano le tossine) e suscita molta preoccupazione un interrogativo: dove va a finire il metallo una volta spalmato sulla pelle?
Molte ricerche, tra cui uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Applied Toxicology, hanno dimostrato che l’alluminio non solo è assorbito dal corpo, ma si deposita nel tessuto del seno.
In uno studio del 2007 pubblicato sul Journal of Inoganic Biochemistry, i ricercatori hanno testato i campioni del seno di 17 pazienti affette da tumore che avevano subito mastectomia. Le donne che avevano usato antitraspiranti presentavano depositi di alluminio nel loro tessuto mammario esterno. Le concentrazioni di alluminio riscontrate erano superiori nel tessuto più vicino al ascelle che nella parte centrale del seno.
L’alluminio non si trova normalmente nel corpo umano, per cui questo studio è un segno abbastanza chiaro che il metallo è stato assorbito da antitraspiranti spray e roll-on. Secondo le ricerche, dopo una singola applicazione ascellare di antitraspiranti, può essere assorbito circa lo 0,012% di alluminio.
Questo numero potrebbe non sembrare significativo, finché non lo si moltiplica per una o più volte al giorno per tutta la vita, per arrivare a una massiccia esposizione totale all’alluminio, un veleno che può essere più tossico del mercurio.
Trovare l’alternativa nei deodoranti naturali non è sempre la soluzione.
Solo quei marchi che si trovano sul mercato privi di sostanze chimiche sono alternative sicure, così come sono meno pericolosi i deodoranti classici che non fungono da antitraspiranti; essi svologono un’azione antisettica contro i batteri, senza impedire la sudorazione.
L’alternativa migliore e più sicura è senza dubbio l’accoppiata acqua-sapone.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.