In un mondo che non smette di essere frenetico, tutti vorremmo imparare a rallentare. Per goderci la vita senza pressione e senza stress. Per avere più tempo per fare le cose che amiamo.
Il cosiddetto lagom fa parte della cultura svedese ed è una filosofia di vita che si basa sul giusto equilibrio. Ne troppo, né troppo poco. Tutti dovrebbero fare abbastanza, ma senza esagerare.
Ciò significa, soprattutto, cercare di bilanciare il tempo da dedicare al lavoro e quello da dedicare alla vita privata. Niente a che fare con le settimane da oltre 50 ore lavorative a cui molti sono loro malgrado costretti per sopravvivere.
Lagom non è solo equilibrio, ma anche moderazione, perché, come si dice in Svezia:
Lagom är bäst
(la giusta quantità è la migliore)
Per gli svedesi il lagom è a tutti gli effetti uno stile di vita, se non addirittura uno stato d’animo. Che entra in sinergia con l’accettazione e la soddisfazione. Non si tratta di puntare sempre al meglio, ma a cercare di fare tutto con moderazione.
Il lagom va anche in contro tendenza rispetto al consumismo sfrenato, che lascia il posto all’accoglienza della gioia dell’esistere, rispetto a quella dell’avere.
Come padroneggiare l’arte della moderazione
Quando si parla di moderazione, non si deve pensare al farsi bastare le cose, ma ad avere solo ciò di cui si ha veramente bisogno e goderselo.
In un mondo dove si ha ormai accesso istantaneo a qualsiasi cosa, il lagom rappresenta un modo semplice ed equilibrato per vivere e lavorare senza privarsi di nulla.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.