Il cioccolato è un alimento che si ama in qualsiasi stagione. Ma se proprio si dovesse scegliere, la stagione migliore per il cioccolato è questa. Ci avviciniamo al Natale, gli scaffali dei supermercati si riempiono di dolciumi e il cioccolato la fa da padrone, impera da solo, come farcitura o come guarnizione di un’infinità di prodotti. Non c’è però niente di meglio che avere una risorsa che guidi alla scelta della qualità migliore di cioccolato e alla preparazione casalinga di prelibatezze che stuzzichino il palato senza danneggiare la salute. In aiuto ecco che arriva il nuovissimo “Il Cioccolato Che Fa Bene”, scritto a quattro mani da David Wolfe e da Shazzie, due guru dell’alimentazione a livello mondiale. Il volume contiene ben 60 ricette per gustarlo senza preoccupazioni.
Ebbene sì, perché il cioccolato è un alimento prodigioso grazie alle sue innumerevoli qualità: è ricco di nutrienti, è un toccasana per cuore e cervello e presenta anche proprietà afrodisiache. L’importante è che sia puro e che venga gustato crudo e non manipolato o lavorato industrialmente.
Le popolazioni dell’America Centrale usavano definire il cioccolato sangue per il Cuore poiché grazie al suo contenuto elevato di magnesio e di antiossidanti rappresenta una vera e propria medicina per il cuore, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Grazie, poi, alla stimolazione di tatto e fantasia che è in grado di avviare, è considerato un cibo afrodisiaco ed è capace di sollecitare la sensualità e il piacere. Narra la leggenda che l’imperatore atzeco Montezuma avesse l’abitudine di consumare 50 tazze di cioccolato prima di visitare il suo harem. Anche Casanova lo preferì all’oppio, probabilmente grazie ai suoi contenuti di arginina, un amminoacido con effetti simili al viagra. Il profumo stesso del cioccolato, secondo alcune ricerche, sarebbe in grado di aumentare il flusso del sangue e provocare un intenso desiderio sessuale. Non è casuale che uno dei regali tradizionali a San Valentino sia diventata la classica scatola di cioccolatini.Il cioccolato è anche un ottimo riequilibrante dell’umore, grazie alla feniletilamina che stimola la produzione naturale di dopamina. Per questa ragione è considerato anche un antidepressivo naturale. Il suo uso medicinale era diffuso sin dai tempi più antichi, sia come rimedio principale che in associazione ad altre sostanze naturali di cui è in grado di potenziarne le proprietà benefiche.
Tutto questo, però, vale solo ed esclusivamente qualora si consumi cioccolato crudo. “Il Cioccolato Che Fa Bene” spiega proprio come fare, quale scegliere e come creare con le proprie mani favolosi manicaretti di cui il nostro organismo sarà totalmente grato.
![]() |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.