Hai appena acquistato frutta in quantità e vuoi tenerla fresca il più possibile? La cosa migliore è non conservare i prodotti nella plastica, ma preferire carta riciclata o borse di stoffa riutilizzabili! Ecco come fare:
Agrumi: riporre in un luogo fresco, con un buon ricircolo dell’aria e mai in un contenitore a tenuta stagna.
Albicocche: in una stanza fresca a temperatura ambiente oppure in frigorifero se già ben mature.
Bacche: sono molto fragili, quindi conservarle senza sovrapporle. Va benissimo un sacchetto di carta ed è bene lavarle solo prima di mangiarle.
Ciliegie: riporre in un contenitore ermetico. Non lavarle fino al momento di mangiarle, perché l’eccesso di umidità favorisce le muffe.
Datteri: conservare in un sacchetto di carta capace di mantenere la giusta umidità sulla loro superficie porosa.
Fichi: non amano l’umidità, perciò meglio non tenerli in contenitori chiusi. Un sacchetto di carta assorbe l’umidità in eccesso, ma va bene anche un piatto da riporre in frigorifero per una settimana, dove posizionarli senza sovrapposizioni.
Fragole: non amano l’umidità. Conservarle in un sacchetto di carta in frigorifero per al massimo una settimana. Controllare ogni giorno l’umidità del sacchetto.
Mele: riporle su un ripiano al fresco per un massimo di 2 settimane. Per la conservazione prolungata, usare una scatola di cartone da riporre in frigorifero.
Melograno: tenere fino a un mese in ambiente fresco.
Meloni: interi si conservano in luogo fresco e asciutto, al riparo dal sole fino a 2 settimane. Il melone tagliato va riposto in frigorifero in un contenitore aperto.
Nettarine: conservare in frigo se ben mature e toglierle almeno un paio di giorni prima di mangiarle così da ammorbidirle a temperatura ambiente.
Pesche: conservare in frigo solo se completamente mature, altrimenti in una stanza fresca.
Pere: si conservano per un paio di settimane al fresco, dentro un sacchetto di carta. Per accelerarne la maturazione, si può includere una mela.
E’ possibile consultare altrettanti consigli per la conservazione delle verdura senza l’utilizzo della plastica. E’ altresì interessante sapere che due geniali imprenditrici francesi hanno ideato uno strumento per conservare la frutta e la verdura in base alle esigenze di ciascun alimento.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.