“Merito di meglio!”
“Questa chiusura mi serviva a capire cosa NON voglio dalla prossima relazione!”
“Ora mi posso riprendere la mia libertà!”
“Ci perde lui/lei, non io”
“Già sapevo che non eravamo fatti l’uno per l’altro”
Ecco le classiche frasi che ci diciamo per consolarci quando finisce la nostra relazione.. Ma quanto le sentiamo vere dentro il nostro cuore, quando stiamo male per aver appena perso una persona importante per noi?
Ci sono alcuni passi da fare in seguito alla chiusura di una relazione, che sono fondamentali per affrontare in modo produttivo il momento.
Ecco i primi quattro step…
1. Accettazione
Sembra scontato, ma non lo è. Senza questo passo, è inutile svolgere qualsiasi tipo di attività che porti a dei benefici. Se continuiamo a pensare che non sia giusto, che non doveva andare così, se combattiamo con quanto accaduto, non possiamo superare l’evento.
Se pensiamo che si possa ancora recuperare la relazione, allora possiamo ancora rimetterci in gioco per riconquistare la nostra storia. Ma se già abbiamo fatto tutto quello che era in nostro potere fare, non ci resta che respirare e accettare che le cose siano andate così.
Non importa il motivo razionale o spirituale dell’evento, prima o poi lo capiremo, ma possiamo pensare che è sicuramente a favore della nostra crescita personale. Accogliamo quindi questa esperienza, consapevoli che, anche se ora ci sta portando a del dolore, c’è qualcosa di più grande che ci guida.
2. Riconquista te stessa/o
Spesso, dopo anni di relazione, abbiamo investito il nostro tempo a coltivare l’amore verso un’altra persona, tralasciando l’amore verso noi stessi.
Il secondo passo, quindi, è quello di riconquistarci, come se iniziassimo una relazione con noi stessi. Prenderci cura del nostro corpo, fare degli esercizi fisici, mangiare sano, meditare, farci un regalo, curare il nostro aspetto, fare un bagno caldo, coccolarci con un cioccolatino, insomma dedicare del tempo ogni giorno a guarire corpo e anima.
Ricordiamoci quotidianamente i motivi per cui siamo speciali, i nostri talenti e traguardi, guardiamoci allo specchio e notiamo ciò che ci rende belle/i.
Parliamo a noi stessi con gentilezza, usando un linguaggio positivo e mantenendo puliti i nostri pensieri per quanto possibile.
3. Prenditi del tempo per stare solo con le tue emozioni
Quando siamo in una fase di rottura, preferiamo occupare il tempo stando in compagnia e distrarci, il che va benissimo! Ma nonostante questo, è fondamentale prendersi del tempo per stare soli con noi stessi ad ASCOLTARE le nostre emozioni. Provare tristezza, delusione, rabbia è assolutamente normale, siamo umani. Queste emozioni non vanno nascoste sotto il tappeto, ma vanno ascoltate, riconosciute, accettate, abbracciate, consapevolizzate. Così facendo, prenderemo la confidenza giusta con loro da poterle lasciar andare. Per poter trasformare qualsiasi emozione da negativa a positiva, ricorda, prima bisogna riconoscerla e consapevolizzarla!
Inizialmente saranno normali alti e bassi emozionali, ma se dedichiamo del tempo a dar voce al dolore, sarà più facile nella nostra giornata gioire per le altre attività, così come sarà più facile trasformarle.
4. Riconosci le attività che ti fanno stare davvero bene
Quando siamo uniti ad un’altra persona per molto tempo, tendiamo ad unire le attività al nostro partner, per poter passare il tempo insieme, confondendo ciò che a noi piace davvero nel profondo, ciò che ci appassiona.
Questo è un ottimo momento per focalizzarci su attività che fan bene al nostro cuore: coltivare un hobby, una passione, iniziare un percorso per la nostra crescita personale, porci degli obiettivi personali. Ricerchiamo una qualsiasi attività che ci possa dare un senso di evoluzione e crescita, ricerchiamo un’area importante per noi su cui vogliamo lavorare e dedichiamo del tempo a quella. Insomma, troviamo un qualcosa che ci regali vitalità e una nuova visione di noi.
Occhio a non confondere queste attività con distrazioni, come uscire la sera a bere con gli amici: le distrazioni danno benefici sul breve termine, ma ciò che arricchisce la nostra anima sul lungo termine è alimentarla con momenti di crescita e di benessere per noi stessi!
Ci sono tante altre strategie da attuare dopo questi primi 4 passi, e ovviamente in base a ogni situazione e persona vanno sartorializzati, ma la cosa più importante è scegliere di voler STARE BENE e di EVOLVERE.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Alessia Gentile per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.