Endometriosi, un male silenzioso, spesso diagnosticato tardivamente. Capace di compromettere seriamente la fertilità di una donna.
I dati raccontano che l’endometriosi colpisce circa tre milioni di donne in Italia e spesso viene diagnosticata intorno ai 32 anni, nel pieno dell’età fertile, quando la donna si mette in cerca di un figlio e l’attesa si prolunga ben oltre i sei/dodici mesi considerati ragionevoli. I sintomi generalmente sono un dolore pelvico e un ciclo mestruale abbondante, anomalo, spesso doloroso al punto da diventare invalidante.
Le cause dell’endometriosi sono ad oggi ancora al vaglio degli scienziati. Solo qualche tempo fa è emersa con forza un’associazione tra endometriosi ed esposizione ad elevati livelli di bisfenolo A, una sostanza impiegata nella produzione di oggetti di uso casalingo in plastica.
Uno studio condotto da Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosi, ha dimostrato l’esistenza di un collegamento tra inquinamento ambientale e sviluppo della malattia e ha verificato che i tassi di incidenza dell’endometriosi sono particolarmente elevati nelle zone dove si registra la presenza di industrie e aziende che “dimettono o emettono grandi quantità di materiali inquinanti”.
Uno studio importante, che conferma che determinate condizioni ambientali, e lavorative, possono aumentare significativamente il rischio di endometriosi.
Se l’inquinamento ambientale dovesse essere la causa effettiva dell’endometriosi, prevenirne la comparsa con dei regolari cicli depurativi con i prodotti del sistema Y-Age di LifeWave potrebbe essere determinante.
L’endometriosi è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, l’endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino. Ciò provoca sanguinamenti interni, infiammazioni croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità.
Nella medicina occidentale l’endometriosi è stata riconosciuta in tempi piuttosto recenti e non prevede alcun tipo di intervento di prevenzione primaria. L’unico tipo di prevenzione possibile è quella secondaria, cioè la diagnosi precoce. La terapia può essere di tipo medico e/o chirurgico a seconda dell’estensione e delle localizzazioni della malattia.
Completamente diverso l’approccio della Medicina Tradizionale Cinese nei confronti dell’endometriosi. La MTC non considera l’endometriosi come una malattia a sé stante ma riconosce, caratterizza e tratta in maniera efficace tutti i sintomi e segni associati con l’endometriosi. Non esiste quindi una diagnosi univoca di endometriosi ma un’insieme di vari quadri di disarmonia in grado di determinare la sintomatologia accusata dalla paziente.
I principali quadri di disarmonia (zheng) in MTC che possono portare ad una diagnosi occidentale di endometriosi sono:
- Congestione di Qi e Stasi di Sangue
- Accumulo di freddo che causa Stasi di Sangue
- Accumulo di Calore con Stasi di Sangue
- Deficit di Qi e Sangue con Stasi di Sangue
Poiché il Qi è il comandante del Sangue e il Sangue è la madre del Qi, quando il Qi circola, il Sangue si muove. Quando il Qi ristagna, il Sangue si blocca. D’altra parte, se il Sangue ristagna, anche il Qi si ferma. Quando Qi e Sangue si ostruiscono a vicenda nei Vasi Straordinari, il flusso di Chong Mai, Ren Mai, Du Mai e Dai Mai è disordinato
Da quanto sopra, emerge che la Congestione del Qi porta alla Stasi di Sangue, che la Stasi di Sangue porta alla congestione del Qi e che entrambe possono provocare dolore addominale, dismenorrea ed infertilità.
La causa più comune di Congestione del Qi è lo stress. Altre situazioni che possono impedire il libero fluire del Qi sono la Stagnazione di Cibo dovuta ad eccessiva alimentazione, la Stasi di Sangue dovuta a traumi, un Vuoto di Sangue protratto nel tempo, la presenza di Umidità.
Tra le cause di Stasi di Sangue ricordiamo i traumi, anche di natura chirurgica, il Deficit di Sangue, l’utilizzo di dispositivi anticoncezionali intrauterini, gli aborti, l’uso di alcuni tipi di pillole anticoncezionali in donne predisposte. La Stasi di Sangue può anche essere indotta da rapporti sessuali durante le mestruazioni in quanto si può invertire il flusso del Qi nell’utero, con conseguente eliminazione incompleta del sangue mestruale. Inoltre, la Stasi di Sangue può essere dovuta a Stasi di Qi in quanto è il Qi che muove il Sangue.
Risulta piuttosto difficile in MTC distinguere la prevenzione dalla terapia in quanto le due cose devono sempre viaggiare in parallelo.
Ecco sette modi per prevenire i problemi mestruali:
- Evitare paura, rabbia ed emozioni eccessive: le emozioni ed il flusso del Qi sono essenzialmente la stessa cosa per cui mantenere il libero fluire delle emozioni vuol dire mantenere il libero fluire di Qi e Sangue.
- Evitare di affaticarsi prima e durante le mestruazioni: affaticamento eccessivo vuol dire consumo del Qi e del Sangue e il Vuoto di Qi e Sangue durante le mestruazioni può danneggiare il Chong Mai e il Ren Mai provocando Stasi di sangue e menopatie.
- Non soffermarsi su pensieri negativi e frustrazioni: queste causano Congestione del Qi e conducono alla Stasi di Sangue.
- Evitare di mangiare Cibi Freddi o crudi prima o durante le mestruazioni: un’alimentazione troppo Fredda può deprimere la digestione intralciando la produzione di Qi e Sangue. Il Freddo inoltre può congelare il flusso di Qi e Sangue. Cibi crudi (verdure e frutta) possono infine generare Umidità che scendendo nella pelvi può impedire il flusso di Qi e Sangue e trasformarsi in Umidità-Calore.
- Evitare rapporti sessuali durante le mestruazioni: questi possono causare un’inversione del flusso di Qi e Sangue da in basso e fuori a in alto e dentro determinando Stasi di Sangue.
- Evitare attività fisica eccessiva durante le mestruazioni: per evitare che il Sangue ed il Qi escano dai loro sentieri naturali.
- Cercare di mantenere un equilibrio mentale, emozionale, fisico e dietetico: in pratica mangiare e bere moderatamente, andare a dormire e risvegliarsi ad orari regolari, evitare di mangiare cibi troppo speziati e cercare di essere sereni e positivi riguardo alla vita.
Gli agopunti che, se stimolati, si sono rivelati particolarmente efficaci nel trattamento dell’endometriosi sono i seguenti:
CV 4 (Vaso Concezione 4): [3 cun sotto l’ombelico] calmante, regolarizza il flusso mestruale attenuando i dolori ad esso collegati.
LIV 3 (Fegato 3): [Sul dorso del piede, nella depressione distale all’articolazione fra il I e il II metatarso] decontratturante, miorilassante, sedativo-calmante.
LI 4 (Intestino Crasso 4): [Sul lato radiale dell’indice, all’altezza del punto medio del II metacarpo, sulla prominenza del I muscolo interosseo dorsale] calma i dolori, risolve gli squilibri energetici legati a disarmonie tra Qi e Sangue.
SP 6 (Milza Pancreas 6): [3 cun sopra l’apice del malleolo interno, dietro il bordo posteriore della tibia] tonifica la sfera energetica che regge i muscoli, calma i dolori, disperde le ostruzioni di Qi, sedativo-rilassante.
ST 36 (Stomaco 36): [Con il ginocchio flesso 3 cun in basso rispetto alla depressione al di sotto della rotula, lateralmente al legamento patellare, un dito traverso a lato della cresta tibiale anteriore] disperde i ristagni di Qi (causa di dolore), regolarizza tutte le funzioni organiche in cui entra in gioco un movimento di Sangue.
UB 23 (Vescica 23): [1,5 cun a lato dell’apofisi spinosa della II vertebra lombare] combatte tutte le patologie dell’apparato riproduttivo, elimina i dolori lombo-sacrali.
GV 4 (Vaso Governatore 4): [Sotto il processo spinoso della II vertebra lombare] combatte le forme dolorose lombosacrali da Ristagno e da Freddo regolarizzando i meccanismi endocrino-bioumorali.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.