La nostra realtà è rappresentata da un modello molto complesso, dove diversi esseri cosmici convivono su differenti piani: fisico, astrale, mentale, causale, buddico, atmico.
Questo modello si può paragonare a un albero, costituito da tutte le sue parti: le radici, il tronco, i rami, le foglie, i fiori e i frutti.
Alle radici dell’albero troviamo i bruti, che operano per così dire sottoterra.
Ci sono poi gli uomini normali, che lavorano sul tronco e lasciano che la materia passi attraverso di loro, affinché qualcun altro la vada a trasformare.
Gli uomini di talento rappresentano i rami, che inviano la materia verso le foglie. Qui la materia, una volta elaborata, discenderà nuovamente verso le radici. Questi uomini si impegnano a lavorare per dare e si occupano degli scambi e delle interconnessioni.
Sopra ai rami ci sono le foglie, dove troviamo i cosiddetti geni, che rappresentano i germogli che danno inizio al lavoro più arduo e importante. Vale a dire l’elaborazione della linfa grezza, grazie ai raggi del sole.
Al livello superiore troviamo poi i santi, che rappresentano i fiori dell’albero cosmico, che con i loro colori, la loro bellezza e i loro profumi attraggono le farfalle, gli insetti e gli uccelli.
Questi fiori sono poi destinati a generare dei frutti, grazie ai quali la vita si dipinge di bellezza. I frutti dell’albero cosmico della vita rappresentano i grandi Maestri, gli Iniziati che con i loro insegnamenti ci nutrono come se fossero alimenti celestiali.
I frutti sono il risultato di diverse virtù. Foglie, fiori e frutti sono la metafora dell’amore, della saggezza e della verità.
Le foglie trasformano la conoscenza grezza in conoscenza elaborata. Proprio come l’alchimista che trasmuta i metalli grezzi in oro. I fiori sono associati all’amore, poiché con i loro colori e profumi e con la materia pura dei loro petali attraggono gli altri esseri, che lì vanno a cercare il nettare di cui nutrirsi. I frutti rappresentano la verità, che altro non è se non il risultato dell’unione tra conoscenza e amore.
C’è un periodo dell’anno in cui foglie, fiori e frutti cadono. Rami, tronco e radici permangono sempre. Forse è per questo che nel mondo non mancano mai i bruti, gli uomini normali e quelli di talento, mentre i grandi geni, i santi e i Maestri sono così rari da incontrare. E forse è sempre per questo che sulla terra regnano la mediocrità, la falsità e la volgarità.
Prendendo un uomo da solo, si può pensare che radici, tronco e rami rappresentino la sua personalità, quindi i corpi fisico, astrale e mentale (gli istinti, le passioni e le tendenze personali); foglie, fiori e frutti corrispondono invece ai piani causale, buddico e atmico e quindi la sua individualità (pensieri illuminati, sentimenti e ispirazioni).
Anche se su piani differenti, però, si può constatare, osservando questo schema, che in qualche modo le radici sono legate ai frutti. I primi sono il punto di partenza, i secondi il punto di arrivo. Quando i frutti sono maturi, il lavoro delle radici si interrompe, ma nei semi dei frutti sono racchiuse le future radici. Allo stesso modo, esiste una relazione tra i bruti e i grandi Maestri, tra gli uomini normali e i santi, tra gli uomini di talento e i geni, che mai in alcun modo si potrà dissolvere.
Ogni uomo ha le sue radici, un tronco e dei rami. Purtroppo, però, la maggior parte di essi rappresenta un albero senza frutti e senza fiori. Come se la primavera non li visitasse mai e fossero condannati a vivere un eterno inverno: tristi, oscuri e spogli.
Eppure ogni esser possiede dei fiori dentro di sé che potrebbero sbocciare. Per arrivare a questo, però, è necessario lavorare e sacrificare molto tempo. Del resto, i fiori impiegano anche una stagione intera per sbocciare, per esalare il loro profumo e per dare i frutti. E così dovrebbe fare l’uomo che tende a migliorare se stesso: lavorare duro e impegnarsi ogni singolo giorno per dischiudersi e mostrarsi in tutto il suo splendore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
Immagine grafica di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.