Il maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov tenne numerose conferenze sul significato spirituale e mistico del Natale nella tradizione iniziatica.
La nascita di Cristo è vista come un fenomeno universale dal significato cosmico. Ogni dettaglio della storia della natività è ricco di simbolismo mistico, in particolare la sacra famiglia.
Il racconto della natività simboleggia la nascita che avverrà nell’anima di ogni essere umano. In tutti noi, un giorno, si risveglierà il Cristo interiore. Questo accadrà una volta che saremo finalmente capaci di abbracciare l’amore e la saggezza di cui abbiamo bisogno per far rinascere il bambino divino dentro di noi.
Negli uomini e nelle donne che riescono a riunirsi al loro Sé Superiore, in unione con l’anima e lo spirito, si sviluppa una nuova coscienza. È proprio questa unione a essere considerata una seconda nascita.
Anima e spirito si uniscono per fare nascere il seme che rappresenta proprio il germogliare di questa nuova coscienza dentro di noi. Una coscienza che si manifesta come una luce interiore, che dissipa ogni oscurità, con un calore di tale intensità da non farci sentire mai soli, anche se il mondo intero ci voltasse le spalle.
Questa coscienza è accompagnata dalla percezione di essere in connessione con tutto l’Universo e con tutte le anime evolute, di essere parte di un’immensità che procura una gioia che nessuno potrà mai toglierci.
Gesù disse:
se uno non nasce da acqua e spirito, non può entrare nel regno di Dio
Queste parole vogliono intendere che non è possibile per una persona rinascere se non ha in sé i due principi, maschile e femminile. La seconda nascita è la nascita di Gesù ma anche la nostra.
La madre rappresenta l’acqua, l’amore, la purezza, la vita; il padre è fuoco, luce e spirito.
Per nascere una seconda volta bisogna possedere i principi dell’amore (femminile) e i principi della saggezza (maschile).
Affinché ci sia un bambino, devono esserci una madre e un padre. Se mancano l’amore e la saggezza, non ci sono i genitori e non potrà esserci nessun bambino.
La prima nascita è quella che ha luogo grazie ai genitori in carne e ossa. La seconda può avvenire grazie alla presenza di due genitori più evoluti ed elevati rispetto a quelli fisici.
Per rinascere sono indispensabili amore e saggezza, quindi, gli unici da cui può scaturire la verità.
Ecco che allora, per onorare il vero senso del Natale, è utile dedicarsi all’introspezione. Guardarsi dentro e sempre più in profondità. Solo così è possibile trovare l’amore e la saggezza dentro di sé. Ma solo nel silenzio è possibile finalmente scorgerle e abbracciarle.
Per poter rinascere in un modo e in un mondo nuovi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.