I grandi maestri antichi, quando si trattava di mettere in pratica i principi che incarnavano la loro saggezza, si rifacevano a una sorta di formula infallibile, definita “formula suprema della realizzazione”.
Essa si compone di cinque elementi imprescindibili:
- Idee definite
- Desiderio insistente
- Attesa fiduciosa
- Determinazione costante
- Compensazione equilibrata
Cosa significa tutto ciò? È semplice: si può ottenere tutto ciò che si desidera, a patto che si sappia esattamente quel che si vuole; che lo si desideri ardentemente; che si sappia aspettare di raggiungere l’obiettivo con fiducia; che si sia ben determinati nell’ottenerlo; che si sia disposti a pagare il prezzo della sua realizzazione.
Idee definite
Per arrivare alla meta, è necessario sapere cosa stiamo cercando. In caso contrario, si metterà in atto un’espressione imperfetta del desiderio. Questo vuol dire che ogni sforzo andrà per lo più sprecato. Se una persona non sa cosa cerca, come può raggiungere qualsiasi traguardo? Non servono idee confuse: occorre uno scopo ben preciso, altrimenti ogni volta bisognerà ricominciare da capo.
Desiderio insistente
Per ottenere qualcosa, in un certo senso questa deve diventare una sorta di chiodo fisso. Questo porta a insistere, a perseverare per ottenere la gratificazione. Un forte desiderio ha racchiuso in sé un potere che esige di essere soddisfatto e non si placa finché ciò non accade. Questo implica anche una grande forza di volontà: ogni volta che questa viene a mancare, significa che il desiderio è debole.
Attesa fiduciosa
Quando perseguiamo un obbiettivo, dobbiamo avere in noi una fiducia certa e indubitabile che il nostro desiderio sarà portato a realizzazione. Occorre sapere aspettare il momento giusto, naturalmente facendo attenzione che il periodo di attesa non sia ciò che causa il fallimento qualora si regga sulla dinamica del dubbio. Bisogna, invece, imparare a nutrire ogni giorno la certezza che quella cosa arriverà.
Determinazione costante
Questo aspetto della formula si fonda su una tenace e inflessibile volontà di raggiungere un traguardo attraverso il desiderio insistente, l’attesa fiduciosa e la volontà. Perché ciò che abbiamo deciso di realizzare giunga a compimento, dobbiamo essere mossi da una costante determinazione, che corrisponde a un movimento sicuro e a moto rettilineo e uniforme verso la meta. Senza nemmeno considerare che si possano incontrare ostacoli o distrazioni lungo la via.
Compensazione equilibrata
Per ottenere ciò che si vuole, bisogna essere disposti a pagarne il prezzo. È una legge imprescindibile della natura, che spiega come si debba sempre pagare un prezzo e, in un certo senso, sacrificare qualcosa per arrivare alla meta. Nulla sfugge a questa legge. Per avere qualcosa, bisogna essere disposti a dare qualcosa. Tutto è bilanciato da qualcos’altro. Il prezzo non corrisponde necessariamente a una somma di denaro: può trattarsi di lavoro, sudore, perseveranza, serietà. Può anche corrispondere alla rinuncia a vecchie idee, ideali o sentimenti, che magari si oppongono all’obiettivo prefissato.
Questa formula racchiude poche semplici verità, che si fondano sulle leggi più elementari e fondamentali della Natura.
Sono insegnamenti apparentemente banali e semplici, che non sono però per tutti. Chiunque sappia tagliare ogni traguardo che si prefigge deve mostrarsi intrepido e coraggioso. Deve fortificare il suo carattere e mirare dritto all’obiettivo.
In caso contrario, non si stupisca se il risultato delle sue azioni spesso si traduce in un pugno di polvere.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.