Sono molte le tecniche che sono state sviluppate allo scopo di misurare pensieri e comportamenti umani. I test psicologici, in particolare, sono stati creati sulla base dell’esigenza di categorizzare e analizzare la personalità degli individui, al fine di migliorare eventuali percorsi terapeutici.
I test proiettivi, in particolare, analizzano la personalità interpretando diversi stimoli, come parole, disegni o colori. Quest’ultimo è il caso del test del colore di Lüscher. Creato oltre 50 anni fa, questo test viene ancora oggi utilizzato persino nei colloqui aziendali di selezione del personale.
Il test della personalità in base ai colori
Il test di Lüscher mira ad analizzare, come detto, la personalità in base alla scelta di determinati colori. Un colore specifico è associato a una personalità precisa.
Le applicazioni
Esistono due tipi di test: quello originale e quello abbreviato. Nei processi di selezione del personale viene in genere impiegato quello breve, basato sulla scelta di otto carte colorate.
Come si esegue il test
Questo test è di natura proiettiva e si basa sulla scelta di una sere di carte colorate. Nel caso della versione abbreviata, il professionista presenta otto carte, ognuna di un colore diverso, che la persona in esame ordinerà poi a piacere.
Questo ordine va fatto due volte. Se la seconda volta le carte vengono ordinate nello stesso modo, questo viene spesso interpretato come sintomo di rigidità o di severa personalità.
Le risposte vengono scritte e il professionista (uno psicologo) interpreta tutto ciò che è stato fatto: tempo impiegato, volte in cui l’ordine delle carte è stato cambiato, dubbi eventuali, ecc.
Test di Lüscher senza scopo diagnostico
Quello che segue è un esempio di come si può svolgere un test di Lüscher rapido. Data la sede in cui viene mostrato, questo non ha alcuno scopo diagnostico e non può essere utilizzato per indicare problemi o patologie. Lo scopo è semplicemente quello di rivelare un modello di personalità.
I colori che si vedono nell’immagine sottostante vanno messi in ordine in base alle proprie preferenze personali. SI consiglia di scrivere tutto su un quaderno.
Interpretazione della prova del colore
BLU
Se questo colore è nelle prime posizioni, riflette equilibrio e armonia. Nel caso in cui questo colore occupi il terzo o quarto posto nelle preferenze, significa che è stato raggiunto un certo grado di equilibrio. Una posizione più bassa può essere un riflesso dell’incapacità di raggiungere l’armonia e può anche significare che si reprime il piacere di raggiungerla.
ROSSO
Se il rosso è nella prima o seconda posizione, può essere un riflesso della nostra capacità di azione. Se questo colore è in posizione 3 o 4, significa che la nostra attività è efficace e che stiamo facendo tutto ciò che vogliamo fare. Se il rosso occupa il quinto o il sesto posto, è possibile che la nostra attività sia rallentata. Infine, se il colore della passione è 7 o 8, probabilmente stiamo rifiutando di agire.
GIALLO
Questo è il colore dell’ottimismo, più è alto nelle nostre preferenze, più abbiamo la tendenza ad affrontare i problemi in modo più gioioso e orientato all’efficienza.
VERDE
Secondo Lüscher, questo colore è legato all’auto-affermazione; più alta è la posizione di questo colore, meglio ci adatteremo al nostro ambiente. D’altra parte, se il verde è classificato nelle posizioni 7 o 8, potremmo avere problemi legati alla dipendenza da altre persone.
Interpretazione dei colori negativi
Secondo Lüscher, quelli che seguono sono colori negativi, che non andrebbero mai scelti per primi, perché questo sarebbe indice di qualche problema.
NERO
Se il nero occupa le prime posizioni, potrebbe essere segno di conflitti e aggressività. Se invece è stato posizionato nelle posizioni 3 o 4 è probabile che questa aggressività venga esplicitata. Se messo in posizioni più basse, si tratta invece di aggressività repressa o rifiutata.
VIOLA
Il colore viola è difficile da analizzare correttamente. Se viene posizionato come primo o secondo, potrebbe riflettere una certa vanità. Se messo in alcune posizioni più in basso, è simbolo di sensibilità. Se occupa la posizione 5 o 6, è segno di buone capacità empatiche. Al contrario se messo nelle ultime posizioni denota poca empatia.
MARRONE
Il marrone è un colore che, secondo Lüscher, è legato al soddisfacimento dei nostri bisogni corporei. Più viene posizionato in basso e più si parla di repressione, se non addirittura di rifiuto, dei nostri bisogni biologici.
GRIGIO
Il grigio è il colore della neutralità. Se occupa il primo o il secondo posto significa che siamo molto portati alla neutralità. Mettere questo colore nella posizione 3 o 4 potrebbe essere una proiezione del raggiungimento della neutralità. Se invece viene posizionato in basso, può significare repressione (5 o 6) e addirittura rifiuto (7 0 8) della neutralità.
Come anticipato, questo articolo ha mero scopo informativo. Il test di Lüscher è piuttosto articolato e necessita di una corretta formazione per effettuarlo e condurlo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.