Il tè è una delle bevande più diffuse e consumate al mondo dopo l’acqua. Ne esistono diverse varianti, ma una delle più apprezzate è il tè verde, considerato un vero e proprio medicinale naturale, essendo ricco di dimostrate proprietà benefiche.
I benefici del tè verde
Le origini del tè verde vanno ricercate nella notte dei tempi, in Cina. Il prodotto viene ricavato dalle foglie di Camellia Sinensis, una pianta coltivata in ogni continente, ma particolarmente florida nei paesi tropicali e subtropicali.
Le proprietà benefiche del tè verde sono innumerevoli. Queste lo rendono, tra le altre cose, un potente rimedio naturale contro l’invecchiamento cellulare del cervello e del cuore, ma anche per la riduzione della pressione sanguigna.
Il tè verde, grazie all’elevata concentrazione di polifenoli, flavonoidi e catechine, capaci di contrastare la formazione dei radicali liberi, contribuisce anche alla riduzione di colesterolo e trigliceridi. Questa bevanda favorisce inoltre il dimagrimento e la salute del cavo orale e dei denti, tanto da poter essere utilizzato, grazie alla sua attività antibatterica, come collutorio.
Questo ventaglio di benefici per la salute non deve spingere ad abusarne: avendo il tè verde anche una concentrazione di caffeina, se ne suggerisce un consumo moderato, specialmente nelle ore serali.
Spesso però si ignora che, per quanto il suo consumo possa rappresentare sempre una piacevole pausa, non tutto il tè verde in commercio è uguale. Molto dipende dal tipo di agricoltura con cui viene coltivato e dal tipo lavorazione in fase di produzione.
Il tè verde da coltivazione biologica
L’agricoltura biologica si basa sulla naturale fertilità del suolo e, al contrario di quella convenzionale, non utilizza prodotti chimici di sintesi, ma sostanze di origine organica e naturale; usa inoltre il più possibile specie vegetali domestiche e non ricorre a organismi geneticamente modificati.
Le coltivazioni che seguono questi dettami riescono sempre a ottenere livelli di qualità superiore, che influenzano in modo benefico sia l’ecosistema in generale, che la salute del consumatore. Il consumo di cibo biologico ha dimostrato, ad esempio, tra le altre cose, di ridurre il rischio di malattie allergiche e di diminuire gli effetti negativi dell’esposizione alle sostanze tossiche.
Questi e altri vantaggi derivano anche dal consumo di tè biologico.
La coltivazione e la raccolta di tè biologico richiedono moltissima manodopera. Ogni giorno paesi come lo Sri Lanka, il Giappone, il Tibet e l’India impiegano un esercito di donne che si occupano di tutti i processi manuali di lavorazione. Non sempre, però, queste sono ricompensate equamente e non è nemmeno possibile garantire ogni volta che il prodotto finale sia incontaminato e di qualità. Per ovviare a tutto questo, è nato il cosiddetto Fairtrade, una forma di commercio che garantisce al produttore e ai suoi dipendenti un prezzo giusto, assicurando anche la tutela del territorio.
Un buon tè verde non dovrebbe dunque essere solo biologico, ma appartenere anche al circuito del commercio equo e solidale.
Sostenibilità, etica e competenze
Uno dei produttori di tè verde, oltre che di moltissime altre bevande come tisane, caffè e infusi biologici, più attenti in assoluto a quanto illustrato è l’azienda Cupper Tea, nata nel Regno Unito e oggi presente in decine di paesi con i suoi prodotti di alta qualità.
Tutto ciò che viene immesso sul mercato da Cupper Tea è certificato bio, realizzato con ingredienti puri e naturali, privo di elementi artificiali e proveniente dal circuito Fairtrade.
L’attenzione metodica alla sostenibilità ha portato Cupper Tea a ricercare costantemente nuovi modi per offrire un prodotto pregiato, mantenendo vivo il rispetto per la natura e per la salute del consumatore. Non a caso, persino le bustine del tè, oltre a essere completamente biodegradabili, non vengono sbiancate chimicamente; in più, tutte le opzioni di imballaggio sono studiate nei minimi dettagli per essere ecologiche.
Consumare tè biologico e sostenere un’agricoltura rispettosa ha effetti importanti non solo sul benessere individuale, quindi, ma, su scala più ampia, anche sul suolo, sulla fauna e sulla biodiversità. Cupper Tea considera ogni tazza di tè importante e scegliere di consumarne i prodotti significa sia godere delle proprietà e del sapore incontaminato e delizioso della bevanda, che ridurre allo stesso tempo l’impatto ambientale, facendo del bene al pianeta e a tutti i suoi abitanti.
Esiste forse un motivo per non sposarne la filosofia, se ciò vuol dire sorseggiare con piacere un buon tè, senza effetti collaterali sull’ambiente?
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.