Le pulizie di casa sono spesso viste come un’incombenza tra le più pesanti da portare a termine. In realtà, cambiando prospettiva, capiremmo che sono proprio queste a permetterci di mantenere equilibrio e armonia dentro l’ambiente domestico. Motivo per cui dovremmo pulire spesso gli oggetti che usiamo regolarmente, per tenere lontani sia i batteri che l’energia negativa.
Secondo la filosofia buddista, pulire la casa è un’attività essenziale per rinnovare continuamente le energie. Si ritiene che la casa sia il tempio del nostro corpo e proprio per questo andrebbe pulita frequentemente. In Giappone, ad esempio, gli studenti contribuiscono felicemente alla pulizia degli ambienti scolastici. Una cosa inimmaginabile in Occidente.
La pulizia della cucina
La cucina è il luogo dove si riuniscono la famiglia e gli amici. Per questo è necessario che vi regni sempre l’armonia e che sia quanto più possibile pulita.
Il forno a microonde
Forse non tutti sanno che il forno a microonde va pulito ogni settimana. Si può riempire un contenitore resistente al calore con una miscela di acqua e aceto bianco. Dopo che i vapori avranno coperto le pareti interne del forno, si rimuove il contenitore e si pulisce il forno con una spugna.
Il piano cucina
Il piano della cucina deve essere pulito ogni giorno. Secondo gli esperti, i piani di lavoro sono uno dei luoghi più sporchi della cucina, poiché per pulirli si tende a utilizzare spugne con residui di cibo. Occorre allora, per pulire i piani di lavoro, usare una spugna apposita e cambiare settimanalmente gli strofinacci.
Il frigorifero
Gli esperti affermano che i cassetti della verdura possano aumentare il livello di batteri di 750 volte, rendendoli un luogo da pulire frequentemente. Il frigorifero deve essere pulito superficialmente ogni settimana. Tuttavia, una pulizia più accurata dovrebbe essere effettuata almeno mensilmente.
La pulizia della camera da letto
La camera da letto è il luogo dove dormiamo e ricarichiamo la nostra energia. Anche in questo caso è vitale tenerla pulita.
Il materasso
Il coprimaterasso andrebbe lavato ogni due mesi. Quando lo si rimuove per lavarlo, è utile cospargere il materasso di bicarbonato, affinché assorba gli odori. Poi si aspira via, dopo averlo lasciato in posa per qualche minuto.
La biancheria da letto
Le lenzuola sono spesso meno sporche di quanto si pensi. Secondo ricerche recenti, gli acari non si annidano qui. Quindi la frequenza con cui vanno cambiate è molto soggettiva. A meno che non si sia soliti andare a letto senza avere fatto la doccia, o non si dorma con addosso i vestiti usati in giornata, o non si dorma con gli animali domestici, si possono cambiare anche ogni 15 giorni. Al contrario, meglio farlo settimanalmente.
Cuscini
I cuscini andrebbero lavati ogni 3 mesi. Le persone allergiche dovrebbero cambiarli due volte l’anno. In casi normali, invece, andrebbero cambiati ogni 3 anni. I cuscini possono accumulare acari ed essere dannosi per la nostra salute.
La pulizia del bagno
Il bagno, senza fare per forza dell’ironia, è spesso un luogo di riflessione. Siamo abituati a pensare alla vita sotto la doccia, cosa che spesso ci aiuta a prendere decisioni. Ecco perché è importante mantenere pulito il bagno. Le energie del bagno dovrebbero essere sempre positive e la pulizia aiuta a scongiurare le vibrazioni negative.
La vasca da bagno
Quando pensiamo al bagno, immaginiamo che la toilette sia il luogo più sporco dell’ambiente. Invece, la vasca da bagno è la campionessa nella proliferazione dei batteri. La ricerca sostiene che la vasca da bagno può essere paragonata a un bidone della spazzatura per i batteri. Pertanto, si consiglia di lavare la vasca una volta alla settimana.
Gli asciugamani da bagno
Secondo i ricercatori, dovremmo lavare i nostri asciugamani da bagno ogni tre utilizzi. Questa frequenza previene l’odore di muffa, poiché ad ogni uso l’asciugamano rimuove milioni di cellule morte della pelle.
La pulizia del soggiorno
Il soggiorno è la zona della casa dove si vivono i momenti di svago.
Anche questo è un luogo frequente di incontro con la famiglia e gli amici. Oltre ad essere il rifugio dove ci si rilassa dopo un’impegnativa giornata di lavoro.
La stanza dovrebbe essere una accogliente, libera da energia negativa. Pertanto, conviene fare una pulizia settimanale e regolare, qualora non si riuscisse a farla quotidianamente.
Cuscini del divano
Le fodere dei cuscini devono essere lavate ogni due mesi. Si consiglia inoltre di lavare l’imbottitura ogni tre mesi.
La pulizia delle emozioni
Sentiamo tutti la necessità di rinnovare i nostri sentimenti, di fare qualcosa per indurre una rigenerazione interiore. Fare cose nuove, nuovi progetti. In questo caso, una pulizia delle emozioni può essere un’alternativa alla ricerca di nuovi obiettivi.
Sciogliere le emozioni e i sentimenti negativi
Per fare una accurata pulizia della casa, del corpo e della mente, bisogna prepararsi a sciogliere le emozioni negative.
Anzitutto è necessario riconoscerle e capire da dove provengano. Cosa ci fa stare male? Cosa lede il nostro ottimismo, la nostra forza e le nostre speranze? Questo sarà di aiuto per scoprire la causa di molti dei problemi che abbiamo nella vita.
Gli ostacoli nel lavoro; il caos; la soppressione della buona fortuna; i sentimenti di angoscia, insicurezza, ansia e scoraggiamento; le relazioni tossiche. Tutto ciò può rappresentare la causa sottesa di energie negative nella vita.
Occorre allora dipanare la matassa e sciogliere le emozioni che sono alla base.
Per fare questo servono un’attitudine positiva e dei buoni intenti. Per prima cosa è utile trovare una strategia per rilassare la mente, magari attraverso la meditazione e lo yoga. Un lungo bagno può essere di aiuto in questo senso. Così come ascoltare musica che elevi le vibrazioni con testi positivi, rilassanti o divertenti. Tutto questo stimola una disintossicazione emotiva.
Senza una pulizia emotiva, anche la casa risulterà sempre infestata dalle nostre cattive vibrazioni. Per questo, per mantenere la sua salute spirituale intatta è necessario prima lavorare sul quella individuale. Che è poi il motivo per cui chi vive in condominio fa fatica a pulire completamente l’ambiente, poiché l’energia dell’appartamento sarà soggetto anche alle influenze dei vicini.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.