Ogni essere è dotato di uno Spirito profondo, costituito da qualità che fanno parte della cosiddetta verticalizzazione della coscienza.
Se ne sente parlare spesso in questa epoca storica.
Ma cosa si intende a tutti gli effetti con questo concetto?
La verticalizzazione della coscienza è un insieme di livelli dentro i quali si manifestano le problematiche e le dinamiche umane che riguardano anche lo Spirito.
I 7 livelli della verticalizzazione della coscienza dell’Individuo
I vari livelli sono legati a:
- L’ambiente dove vive una persona
- I suoi rapporti interpersonali
- Le sue virtù
- I suoi valori
- Il senso di identità, sia a livello fisico che spirituale
- La missione (cosa fa e chi è la persona nella dimensione terrena e universale
- L’impatto che si può avere sulle cose e come mettersi al servizio
Basta soffermarsi a riflettere su uno qualsiasi dei problemi che viviamo nella quotidianità per realizzare che ogni esperienza rientra in queste categorie.
Avere problemi nelle relazioni interpersonali, nel riconoscere i propri talenti, nello stabilire i propri valori di riferimento, nel comprendere quale sia la propria missione e nel riconoscere la propria identità è qualcosa di assai comune.
Questi presunti problemi rappresentano una finestra di opportunità, se vengono elaborati in modo positivo, perché si comportano come motore propulsore per l’evoluzione.
Chiunque abbia già risolto tutto, non ha motivo per stare su questa Terra.
Farne esperienza secondo la nuova energia, invece, significa affrontarli. La svolta è caratterizzata dalla nuova prospettiva con cui questo avviene. Basta timori, resistenze e chiusura mentale.
La differenza sta nel vivere ogni problema come un’occasione per crescere e per comprendere; per arrivare, così facendo, a esprimersi per ciò che davvero si è profondamente.
C’è davvero qualcosa che conti più di questo?
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Stefan Keller da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.