Sono sempre più numerosi gli adulti che provano un senso di agitazione, cattivi presentimenti, pensieri negativi e disturbi del sonno. La percezione più diffusa è di non essere più in grado di provare la stessa allegria e leggerezza del passato.
Questo fenomeno ha preso il nome di infiammazione emotiva e assomiglia molto a un’epidemia, tanto è diffusa.
Ha delle affinità con la sindrome dello stress post traumatico, anche se non scaturisce da alcuna esperienza scioccante. Si presenta così, apparentemente senza motivo.
A questo argomento le autrici Lise Van Susteren e Stacey Colino hanno dedicato un libro diviso in due parti: Infiammazione Emotiva. Scopri cosa ti manda in ansia e ritrova l’equilibrio.
La prima è utile per prendere coscienza della problematica e capirla. La seconda spiega cosa fare per recuperare l’equilibrio e la salute emotiva.
Come detto, questa condizione si presenta con molte affinità rispetto alla sindrome dello stress post traumatico. È come se questo disturbo scaturisse da una brutta notizia, da qualcuno che prospetta determinate possibilità nefaste. Essendo questi input esterni continui, però, è come se non si avesse il tempo di riprendersi tra l’annuncio di una notizia allarmante e l’altra.
Ecco perché anche chi ha una vita apparentemente felice lotta dentro di sé con una costante instabilità emotiva, con stati d’animo alterni che compromettono anche la resa professionale.
È come se si avesse la costante sensazione che il mondo stia andando in pezzi e che si sia perso ogni senso dell’essere. Questo è il motivo per cui ci si sente continuamente in balia di preoccupazione, tristezza e persino collera.
Tutto ciò, però, non ha solo una connotazione negativa. Ogni cosa arriva sempre con uno scopo: l’evoluzione.
Quello che conta è non restare inermi, ma fare qualcosa, accogliere queste emozioni, capirle, mitigarle e integrarle.
Ciò che molti ignorano è che noi esseri umani abbiamo oggi dei mezzi senza precedenti per evolvere in modo rapido, anche in una sola esistenza. Per questo, anche se non è facile carpire questa sfumatura, siamo fortunati a vivere in questa epoca.
L’infiammazione emotiva si presenta in una varietà di forme, a seconda della tipologia reattiva. Vale a dire che ognuno di noi ha un modo diverso di rispondere allo stress, sia a livello fisico che emozionale e persino spirituale. Tutto dipende dal carattere, dalle esperienze vissute nel passato, dalle predisposizioni genetiche e dagli schemi mentali.
Il libro di Lise Van Susteren e Stacey Colino, edito da Il Punto d’Incontro, propone un utilissimo quiz per individuare la propria tipologia reattiva:
- reattivo nervoso
- reattivo sovreccitato
- irascibile
- introverso
Sulla base, poi delle proprie caratteristiche peculiari, vengono offerti degli strumenti pratici per risolvere l’infiammazione emotiva e tornare padroni della propria quotidianità. Ma soprattutto, riconquistare quell’allegria e quella spensieratezza che oggi sembrano soltanto un bellissimo ma lontano ricordo.
![]() | Scopri cosa ti manda in ansia e ritrova l’equilibrio – Guida pratica per superare le sfide emotive dei nostri tempi turbolenti |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.