Lo stress è una condizione che può stimolare l’insorgere di vari disturbi. Questo accade a causa del rilascio del cortisolo, un ormone che, come è stato dimostrato, è in grado di ridurre, tra le altre cose, la funzione del cervello e degli organi.
La società moderna – e le abitudini che essa stessa impone – tendono a incoraggiare uno stato di stress continuativo. Con le conseguenze che si possono immaginare. Ecco perché, tra gli strumenti che consentono di condurre uno stile di vita quanto più sano possibile, è necessario includere delle pratiche quotidiane che aiutino a gestire questi input stressogeni.
Il primo passo consiste nell’imparare delle facili e rapide tecniche di rilassamento, che possano ridurre gli effetti dello stress a livello fisico e mentale.
Consapevolezza del Respiro
Tra tutte, la pratica della respirazione; in modo particolare la consapevolezza del respiro. Una tecnica di meditazione tra le più antiche e nota a livello universale. Si trovano tracce di questa pratica già negli antichi testi orientali, specialmente quelli di ispirazione buddista.
Quando si respira, sarebbe importante farlo in modo che sia la pancia a muoversi, anziché il petto. Quello è il modo naturale di respirare di un essere umano e basta osservare un bambino, per rendersene conto. Per questo motivo, è importante imparare la respirazione diaframmatica, capace di stimolare un rilassamento generalizzato in tutto il corpo.
Quando si respira con il petto, i respiri tendono a essere più corti e rapidi. Così, per riempire di aria i polmoni bisogna fare una fatica maggiore.
Il respiro consapevole, invece, rappresenta la base da cui partire per ottenere una buona salute fisica, mentale ed emotiva. Risulta sicuramente meglio praticarlo senza distrazioni, in un ambiente tranquillo e in qualsiasi momento della giornata.
Uno dei vantaggi del respiro consapevole è quello di stimolare la presenza. Imparare a rimanere presenti a se stessi aiuta a prendere decisioni migliori, coerenti con i veri bisogni del momento e utili a mantenere alto l’umore.
Le nostre giornate dovrebbero essere piene di esperienze che nutrono, anziché da eventi stressanti e difficili da gestire. Se però non sappiamo cosa davvero ci faccia stare bene, risulta complicato dirigersi sulla strada che fa davvero per noi.
Consapevolezza del corpo
Allo stesso modo, le pratiche di consapevolezza del corpo consentono sia di alleviare lo stress, che di essere maggiormente coscienti delle risposte del proprio corpo agli stimoli esterni. Il corpo ci dà in ogni momento dei feedback che, se ascoltati, potrebbero aiutarci a modulare meglio sia il corpo che la mente. Quando compare una tensione in qualche zona specifica, è evidente che qualcosa non vada e che quella reazione non sia altro che una risposta a questo input. Averne consapevolezza significa imparare a comprendere che cosa stia accadendo attraverso le sensazioni del corpo.
Prendersi una pausa
Mai come oggi è indispensabile rallentare, concedersi una pausa, prendersi un attimo di respiro. Sentirsi sopraffatti o continuamente vittime di stimoli e pressioni esteriori aumenta inevitabilmente lo stress; cosa che ci toglie ogni potere, portando solo caos nella nostra vita.
Questo momento storico richiede centratura, capacità di ascolto e di osservazione; richiede il passaggio a una livello superiore della coscienza. Cosa impossibile da raggiungere se si continua a correre, senza sosta, seguendo l’onda della massa e consegnando a soggetti esterni ogni autorità sulla propria persona.
Per recuperare questo potere personale, bastano pochi minuti di pratiche quotidiane, che contemplino esercizi che come la respirazione, la consapevolezza del corpo, la pratica dell’attenzione focalizzata, della benedizione e della gratitudine. Tutti ormai conosciamo queste tematiche a livello teorico; quasi mai abbiamo costanza nella pratica: spesso perché mancano il tempo, la giusta predisposizione, la condizione ideale, ecc.
Per questo è stato ideato il programma 21 Giorni di Consapevolezza
Ogni giorno, per 21 giorni, è possibile eseguire alcune tra le migliori pratiche utili ad ampliare la consapevolezza. Attraverso semplici esercizi guidati, si impara a stare nel presente, ad ascoltare la voce del cuore, a gestire le emozioni negative e ad alleviare lo stress. È sufficiente un impegno quotidiano di pochi minuti per ottenere risultati interessanti e sperimentare un vero e proprio percorso di trasformazione. Un cammino stimolante verso di sé, verso lo sviluppo delle proprie qualità interiori, verso una nuova sintonizzazione con sé stessi e con gli altri. Per imparare a spegnere il rumore assordante del mondo e tornare a percepire, finalmente, cosa sussurra l’anima. La quale non sta facendo altro che sollecitarci a ritrovare prima di tutto la nostra individualità, per saperci poi confrontare con l’altro con rinnovato spirito di unione, anziché di divisione.
Dal 6 al 26 Settembre 2021 il programma 21 Giorni di Consapevolezza è disponibile gratuitamente, tramite l’app MYSOUNDWISE. Ogni giorno sarà rilasciata una nuova traccia audio, che sarà disponibile per l’ascolto gratuito per 5 giorni consecutivi, per poi essere disattivata. Sarà sufficiente registrarsi e accedere tramite app (da smartphone) o da browser (da desktop).
MYSOUNDWISE è una comoda app che ti permette di avere sempre con te le tue meditazioni preferite.
L’utilizzo è molto semplice.
- Scarica l’app MYSOUNDWISE sul tuo dispositivo Apple o Android
- Crea gratuitamente il tuo account
- Clicca qui per inserire username e password del tuo account MYSOUNDWISE e accedi al SoundCast 21 Giorni di Consapevolezza, dove ogni giorno fino al 26 settembre ti proporrò un nuovo esercizio e ti guiderò alla riscoperta di te, per ritrovare il tuo benessere psicofisico e sviluppare una maggiore consapevolezza.
- Attenzione: dal 1 Ottobre per accedere al SoundCast sarà richiesto un contributo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.