Giugno, tempo di esami, arriva il momento della maturità, il più delicato per gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore.
I ragazzi sono chiamati a dimostrare quanto hanno appreso nel corso dei loro studi e spesso questo momento diventa un vero e proprio dramma, accompagnato da stress, ansia, insonnia, nervosismo. Ci sono delle tecniche per placare il turbamento pre-esame, sia che si tratti della prova finale della scuola superiore, sia che si tratti di uno dei tanti esami universitari.
Anche ad uno studente modello può capitare di affrontare l’esame nel modo sbagliato. Molti i dubbi alla vigilia delle varie prove: “se non riesco a trovare argomenti per il tema di italiano?”, “se non riesco a ricordare la formula di matematica o la declinazione di latino?”, “se all’orale non ricordo nulla e faccio scena muta?”. Dubbi legittimi, ma che non hanno ragione di esistere se ci si è preparati bene per le varie prove.
Bere acqua aiuta memoria, attenzione e concentrazione. Avranno bisogno della massima lucidità e reattività tutti gli studenti che in questo mese affronteranno i rispettivi esami: sia i maturandi sia i loro colleghi dell’università, che dovranno prestare massima attenzione nel mantenere una corretta ed equilibrata idratazione in vista dell’importante appuntamento. Sono numerosi infatti gli studi che dimostrano come il giusto apporto di acqua, soprattutto nei mesi più caldi, sia necessario per mantenere alta attenzione e concentrazione e aiuti a potenziare le capacità mnemoniche: per contro, l’insufficiente idratazione può incidere negativamente non soltanto sulle prestazioni fisiche, ma anche su quelle cognitive.
Gli effetti negativi di una scarsa idratazione possono essere diversi: in uno studio internazionale condotto su giovani sani si sono osservati segnali come vertigini e stanchezza, cui si associano riduzione della concentrazione, dell’attenzione e della memoria a breve termine. Un secondo studio ha evidenziato nei giovani “assetati” rallentamenti nel tempo di reazione e riduzione nell’efficienza aritmetica.
Per supportare le capacità celebrali e migliorare le attività intellettive c’è bisogno di un adeguato apporto idrico: lo dimostra un recente test condotto dai ricercatori della University of East London su un campione di 58 bambini tra i 7 e i 9 anni dal quale emerge come una corretta idratazione migliori significativamente l’attenzione visiva e la memoria. È bene ricordare inoltre che giovani e bambini sono maggiormente esposti al rischio di disidratazione rispetto agli adulti a causa del loro elevato rapporto tra superficie e massa corporea, ovvero tra la quantità di liquidi in essi contenuta ed il loro peso: come riportato da ricerche scientifiche la carenza di acqua in tali soggetti può facilmente comportare un calo delle prestazioni cognitive con il conseguente rischio di compromettere il buon esito degli esami.
In ogni caso, il consiglio è quello di dedicare qualche ora al giorno al ripasso dei vari argomenti affrontati nel corso dell’anno, ritagliando però delle ore da dedicare allo svago nel corso della giornata. Studiare per 15 ore al giorno può essere controproducente ed aumentare lo stato di ansia, mentre qualche ora di distrazione allontana le tensioni.
Per alleviare l’ansia, è utile provare qualche tecnica di rilassamento, partendo dalla respirazione ed arrivando a concentrarsi su ogni singola parte del corpo fino ad immaginarla completamente rilassata.
Un aiuto ulteriore, che raccomandiamo, arriva dal PROTOCOLLO LIFEWAVE PER L’ANSIA.
Inoltre è consigliabile, almeno la notte prima degli esami, applicare il dispositivo Silent Nights, per favorire un sonno riposante e una lucidità mentale adeguata nel corso dell’esame stesso. Il dispositivo può essere utilizzato anche durante il giorno, per placare gli stati di ansia; la sua azione renderà più rilassati e non darà quel senso di sonnolenza tipico dei tranquillanti tradizionali.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.