Quando si continua a fare ciò di cui abbiamo affermato di esserci pentiti, chiedere scusa non ha senso.
Anzi, è un atto altamente ipocrita. Non importa di cosa si tratti: tradimento, abusi, bugie. Vale per tutto.
Molte persone vedono le scuse come una via d’uscita rapida e facile ogni volta in cui serve districarsi da una situazione sgradevole. Ma non riflettono nemmeno su ciò che hanno fatto, su sentimenti degli altri o, ancora meglio, su come rimediare all’errore. Perché, in fondo, non hanno alcun rimpianto. Quindi, molto probabilmente ricadranno subito in errore.
Per questi individui “scusa” è solo una parola.
Il perdono è importante e ormai lo abbiamo tutti capito. Ma perdonare infinite volte per la stessa offesa, crea un loop infinito che provoca molto altro dolore. A tutti.
Le parole non andrebbero mai usate con faciloneria, in nessuna occasione.
Anche quando si tratta di chiedere scusa, è necessario dire ciò che si pensa e pensare ciò che si dice. Altrimenti, le parole non hanno alcun significato, dal momento che non sono supportare né da un’azione, né da un’intenzione sincera.
Se non abbiamo alcuna intenzione di correggere i nostri errori e di abbandonare le vecchie abitudini, evitiamo qualunque ipocrisia e non scusiamoci. Sarebbe qualcosa di umiliante per tutti.
Scusarsi e basta non è sufficiente. Per mettere a tacere una situazione imbarazzante e rimediare a un errore, mantenendo viva una relazione, occorre dimostrare di essere cambiati. Altrimenti si tratta solo di un inganno. Non tanto verso gli altri, quanto verso se stessi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine: People photo created by drobotdean – www.freepik.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.