I sogni si realizzano, ad un certo punto, ma non sempre quando lo vogliamo noi. Ogni cosa a suo tempo.
La maggior parte dei problemi nella vita insorge quando non sappiamo aspettare.
Siamo così immersi in un mondo che va di corsa, da esserne travolti e avere perso una delle principali virtù che fanno felice un uomo: la pazienza.
Questo concetto vale per qualsiasi cosa. Di fronte a una circostanza della vita, relativa al lavoro, alla famiglia, all’amicizia o a una relazione, prima di urlare, inviare un messaggio aggressivo, di andarsene sbattendo la porta e litigare, occorre fare un respiro profondo e fermarsi.
Arrestare il flusso di coscienza che accompagna un uragano che infuria. È necessario avere autodisciplina e autogestione.
Qualcuno riuscirà meglio nell’impresa contando fino a dieci o addirittura fino a cento. Oppure andando a fare una passeggiata da solo per scaricare la tensione. I modi per mantenere la propria dignità sono numerosi, basta scegliere quello più consono.
Solo attraverso la comprensione che non sempre ciò che desideriamo è quello che il nostro destino ha previsto per noi in questo momento ci sarà pace.
La vita non si ferma, segue un flusso che è molto prossimo alla perfezione. Spesso ce ne rendiamo conto solo in un secondo momento.
Solo allora ci rendiamo conto che saper aspettare è la principale ricetta per la felicità. Con l’accortezza di non sopprimere in alcun modo le emozioni, durante l’attesa. Anzi, mettere in campo la pazienza, accettare che tutto avverrà a suo tempo permette di trovare lo spazio per la gestione delle emozioni e per riflettere. Eventualmente anche per prendere decisioni più ponderate e non dettate dalla foga del momento.
Pertanto, come saggiamente rammentava l’aforista e scrittore francese Jules Renard:
Se vuoi costruire la casa della felicità, ricorda che la stanza più grande deve essere la sala d’attesa
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Photo by Cody Black on Unsplash
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.