Ti piace sorseggiare una buona tazza di caffè ma per motivi di salute sei alla ricerca di una valida alternativa?
Non sempre il sistema digestivo è conciliante con un consumo eccessivo di caffeina. Ci sono addirittura persone che non la tollerano più.
Niente paura, perché le alternative sono tante e alcune sono addirittura sorprendenti!
Caffè ai broccoli
La polvere di broccoli da cui deriva questa bevanda poco conosciuta è stata sviluppata da un gruppo di scienziati australiani. Il loro obiettivo era quello di creare un prodotto da aggiungere al caffè o ad altre bevande, per aumentare l’apporto nutrizionale e aiutare a ridurre lo spreco di cibo.
I broccoli vengono sottoposti ad alcune procedure di trattamento e di essiccazione, utili a mantenere il sapore naturale, il contenuto nutrizionale e il colore dei broccoli intatti. La polvere che si ottiene va poi miscelata ad altre bevande, compreso il latte vegetale, ottenendo quello che molti chiamano il broccolatte. È sorprendente sapere che siano sufficienti due cucchiai di questa polvere al giorno per ottenere l’equivalente di due porzioni di verdura!
Caffè ai funghi
Simile al caffè ai broccoli quello a base di funghi è in realtà stato ideato per essere aggiunto al caffè macinato. Si tratta di un prodotto relativamente nuovo, che prevede l’utilizzo di una varietà di funghi. Questo prodotto è molto usato in Finlandia e apporta diversi benefici per la salute. Il caffè ai funghi rappresenta infatti un ottima fonte di antiossidanti, di rame, potassio e beta-glucano, che migliorano la salute del cuore e riforniscono di energia.
Caffè alla cicoria
Si narra che il caffè di cicoria sia nato nel 1800, quando in Francia scarseggiavano i chicchi di caffè.
Le radici di cicoria vengono tostate, macinate e poi infuse in una bevanda dal sapore molto simile a quello del caffè, anche se più nocciolato e legnoso.
La cicoria contiene inulina, una fibra prebiotica associata a una migliore salute dell’intestino, oltre che alla perdita di peso. La cicoria offre dei benefici anche alla salute del cervello, grazie al suo contenuto di manganese e di vitamina B6.
Caffè al tarassaco
Il caffè di tarassaco è una bevanda simile alla tisana ricavata dalla radice di tarassaco tostata. Priva di caffeina, questa bevanda è meno acida e amara del caffè tradizionale. Il tarassaco contiene anche prebiotici, capaci di nutrire i batteri buoni nell’intestino e di potenziare il sistema immunitario; contiene antiossidanti ed è in grado di ridurre i livelli di infiammazione. Le radici di tarassaco sono anche ricche di potassio, fosforo e calcio, tutti ottimi per la salute delle ossa e dei denti.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine di Karolina Grabowska su Pexels
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.