In materia di doccia, ci sono due schieramenti opposti tra di loro: quello delle persone che scelgono la doccia fredda, in quanto tonificante e stimolante; quelli che optano per la doccia calda, per ritagliarsi un momento di calma.
La verità è che non sono intercambiabili e che ognuno ha i suoi benefici specifici.
I vantaggi della doccia fredda
Chi non ha mai provato l’ebrezza di un risveglio con un bel getto di acqua fresca sul viso, per riprendersi da una notte tormentata? Il corpo reagisce di conseguenza: i vasi si restringono, migliorano il ritorno venoso e la circolazione e l’organismo viene stimolato, come se ricevesse un colpo di frusta. La cosa migliore sarebbe abbassare gradualmente la temperatura e non scendere mai sotto i 25° C.
La doccia fredda riscalda
Sembra un paradosso, ma non lo è: a seguito di una doccia fredda, ci sentiamo più caldi. Il corpo reagisce a una temperatura inferiore a 37° C bruciando più calorie per riscaldarsi e tornare a una temperatura normale.
La doccia fredda tonifica e rafforza
Il freddo provoca un effetto vasocostrittore: in poche parole, i vasi sanguigni e i capillari si restringono e la pelle si contrae. Per questo, dopo una certa età, si consiglia di ricorrere all’acqua fredda per la pulizia del viso. Questo consente di contrastare il rilascio cutaneo e provoca un effetto tensore sulla pelle.
La doccia fredda fa brillare i capelli
Così come pelle, corpo e spirito, anche i capelli beneficiano dell’acqua fredda. Ad esempio, viene rallentata la caduta, mentre aumenta la luminosità. Il freddo favorisce anche la ricrescita.
La doccia fredda migliora la circolazione sanguigna
Chi soffre di gambe gonfie può provare la doccia fredda come rimedio. Dopo una lunga giornata in piedi, il freddo aiuta a restringere i vasi e a migliorare il ritorno venoso. Anche in questo caso, per massimizzare gli effetti, è meglio iniziare da una doccia tiepida, per abbassare poi gradualmente la temperatura dell’acqua. In questo modo, il corpo si abitua.
I vantaggi della doccia calda
Una doccia calda non dovrebbe mai durare troppo a lungo e la temperatura dell’acqua non dovrebbe mai superare i 39° C.
La doccia calda rilassa
Dopo una giornata tremenda, non c’è nulla di meglio una doccia calda per distendersi. La sensazione che ne deriva è simile ad una coccola. Ci sarà poi l’effetto vasodilatatore, cosa che facilita un miglior afflusso di sangue e di ossigeno. Anche il respiro tende a farsi più calmo e ben cadenzato.
La doccia calda lavora sulle contratture muscolari
La fatica quotidiana porta a tenere i muscoli contratti e tesi. L’acqua calda attiva la circolazione sanguigna e apporta ossigeno nelle aree di tensione. Un ulteriore aiuto deriva dal massaggio sulla zona interessata sotto il getto dell’acqua calda.
La doccia calda apre i pori
Un bagno o una doccia caldi aiutano a sbarazzarsi delle cellule morte, rigenerando così la pelle. Il calore dilata i pori su tutta la superficie del corpo e la pelle assorbirà così meglio i prodotti nutrienti e naturali che si sceglierà di frizionare subito dopo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.