Chi può essere tanto pazzo da decidere, senza alcuna ragione plausibile, di puntare la sveglia ogni mattina alle 5:30?
Questa è una domanda lecita.
Quando però si scoprono i vantaggi di questa abitudine, forse chi fa questa scelta sembrerà meno scellerato.
Quante volte ci alziamo a ridosso dell’orario di lavoro e ci ritroviamo a correre per lavarci, vestirci e fare colazione? Ritrovandoci già stanchi ancora prima di iniziare la giornata a tutti gli effetti?
Introdurre una routine mattutina all’insegna della lentezza e della calma, cambia completamente l’energia della giornata.
Lo spiega molto bene Hal Elrod nel suo The Miracle Morning, sottolineando come gli imprenditori di maggior successo abbiano fatto questo tipo di scelta.
Non è tanto per il piacere di alzarsi prima dell’alba, quando di regalarsi l’opportunità di praticare delle attività che altrimenti non faremmo e che hanno un impatto assai positivo sullo spirito, sul livello di felicità e anche sulla resa nel resto della giornata.
Non c’è nulla di meglio che introdurre ogni mattina una routine ben specifica, che può essere modificata a proprio piacimento, ma che abbia in scaletta attività come:
- 10 minuti di meditazione
- 15 minuti di stretching o yoga
- 30 minuti di lettura di un libro (o di studio)
Di seguito a questa sorta di iniziazione alla giornata (che in questo esempio dura 45 minuti, ma può anche essere prolungata o ridotta, a piacere), ritemprati di energia e ben svegli, si procede verso le classiche attività che precedono quella lavorativa. Doccia, colazione e preparativi per il lavoro o la scuola. Che saranno però vissuti con un atteggiamento diverso. Con calma, persino con gioia. Cosa c’è di meglio che sorseggiare un caffè lentamente, anziché trangugiarlo perché si è in ritardo?
Tutto questo comporta un ulteriore vantaggio: addormentarsi più facilmente la sera, senza fare troppo tardi. In questo modo, ci si allinea ai cicli circadiani e si conduce una vita più in sintonia con i ritmi naturali, migliorando la propria salute.
E di quante albe magiche si può essere testimoni, poi…
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.