L’esercizio aerobico ha delle potenziali enormi in termini di disintossicazione e guarigione del corpo. Uno in particolare sembra dare risultati certi e rapidi: si tratta di allenarsi saltando su un piccolo trampolino.
I movimenti che si fanno su questo dispositivo apportano a enormi benefici.
Come funziona a livello linfatico l’esercizio sul trampolino
I salti sul trampolino funzionano in due direzioni, tra di esse correlate.
Come forma di cardio, rinforza il cuore, i polmoni e i vasi sanguigni, proprio come correre o andare in bici. Migliorando l’attività di questi organi, anche la struttura dei muscoli correlati si allena e migliora l’ossigenazione localizzata.
Allo stesso tempo, essendo una forma di cardio particolare, ha un’azione unica. Il cambiamento continuo di accelerazione che avviene durante il salto e il rimbalzo aiuta ad aprire le valvole dei vasi linfatici, aumentando il flusso della linfa attraverso tutto il corpo. Questo è molto importante in termini di disintossicazione e migliora notevolmente l’attività del sistema immunitario.
Gli studi scientifici sui benefici dell’uso del trampolino
Uno degli studi più importanti sull’argomento è stato pubblicato sul Journal of Applied Physiology nel 1980, niente di meno che da alcuni esperti della Nasa. L’obiettivo della ricerca era studiare la distribuzione dell’accelerazione attraverso il corpo durante esercizi sul tapis roulant e sul trampolino.
Il risultato ha evidenziato che l’impatto fisico che ha saltare sul trampolino è addirittura migliore della corsa, poiché distribuito meglio e simmetricamente attraverso il corpo.
Durante gli esercizi sul tapis roulant, gran parte della pressione viene esercitata sulle caviglie, la schiena e la fronte, allo scopo di minimizzare il rischio di infortuni: cosa che rende assai meccanico l’allenamento.
Usare invece il trampolino è un po’ come godere di tutti i benefici di un allenamento più usuale, senza alcun timore di incorrere in infortuni alle articolazioni o ai tendini, cosa importantissima in particolar modo per le persone più anziane (che dovranno naturalmente consultare prima un esperto prima di iniziare a praticare questa forma di allenamento).
Saltare sul trampolino stimola la disintossicazione
Gli effetti disintossicanti di questo tipo di allenamento – purché eseguito regolarmente – sono importanti. Molti sono convinti che sia addirittura il migliore in assoluto. Ed è semplicissimo da praticare!
- Si tratta di un esercizio a basso impatto, perché il trampolino assorbe la maggior parte degli shock che si potrebbero avere saltando normalmente.
- È l’unico esercizio che ripulisce e fortifica ogni cellula nel corpo.
- Stimola il sistema linfatico e rafforza il sistema immunitario
- Stimola la produzione di linfociti, in prima linea quando il sistema di difesa si trova a combattere con malattie o infezioni.
- Aiuta il corpo a eliminare le tossine, grazie alla stimolazione del flusso linfatico
- Migliora la digestione
- Ossigena il corpo e migliora il flusso sanguigno.
Questi sono soltanto alcuni dei benefici che questo tipo di allenamento comporta. Migliora anche la funzionalità del cuore, dei polmoni e dei vasi sanguigni; è di aiuto persino nella gestione del diabete; migliora le forme del corpo; riduce vene varicose e cellulite; rende più forti le ossa; migliora postura ed equilibrio; favorisce la perdita di peso.
L’ideale sarebbe allenarsi sul trampolino almeno 15 minuti al giorno, facendo attenzione, se non si è per nulla in forma, a iniziare gradualmente da 2-3 minuti e andare via via ad aumentare la durata. Per quanto possa apparire semplice, questo tipo di allenamento è così completo da essere molto stancante. Può tradursi però in un’ottima alternativa per mantenersi in forma in casa in modo efficace e salutare.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.